VENETO 655 XLIV, 3. MONETA SENZA DATA 38. Zecchino D FRANO I* S|M|V|E|N|E|T| Sopra linea orizzontale, S. Marco (vecchio tipo). jn pje^j a sjnjsj.,.a y^0 a (¡ene neua sinistra il libro e benedice con la destra il Doge genuflesso, che tiene l’asta sormontata da croce, con ambe le mani; lungo l’asta D || V || X || 9 SIT • T- XPE • DAT- Q • TV REGIS • ISTE • DVCA II Redentore in piedi di fronte, col Vangelo nella sinistra e benedicente con la destra, in un’aureola elittica cosparsa di 16 stelle a cinque raggi: 7 per parte, 1 sul capo ed 1 sotto i piedi. 0 D. 22; p. gr. 3,50 e 3,44. C1 SM FERDINANDO I D’ABSBURGO LORENA IMPERATORE D AUSTRIA E RE DEL LOMBARDO-VENETO (1835-1848) Ferdinando I, nato nel 1798 da Francesco I e dalla sua seconda moglie Maria Teresa Principessa delle Due Sicilie, sposa uel 1831 Maria Anna di Savoia figlia di Vittorio Emanuele I Re di Sardegna. Succede al padre nel 1835, ed è incoronato Re del Lombardo-Veneto nel 1838. Abdica a favore di suo nipote Francesco Giuseppe nel 1848, e muore nel 1875. Anno 1837. 1. Sovrano. D FERD • I • D • G • AVSTR • IMP • HVNG • BOH • R • H • N • V • Testa a destra, laureata. Esergo V senza cerchio. ^ REX • LOMB-ET* VEN • DALM • GAL • LOD • ILL • A • A-1837 • Aquila bicipite coronata e caricata dello stemma inquartato di Lombardia e di Venezia con scudetto austriaco nel centro; senza cerchio. Sul taglio la leggenda incussa recta tveri fra ornatini. 0 D. 25; p. gr. 11,28. C* SM 2. Scudo nuovo. D FERD • I • D • G • AVSTR • IMP • HVNG • BOH • R • H • N • V • Testa a destra, laureata. Esergo V ^ REX-LOMB- ET-VEN-DALM- GAL* LOD • ILL • A • A • 1837 • Aquila bicipite coronata e caricata dello stemma inquartato di Lombardia e di Venezia con lo scudetto austriaco nel centro; senza cerchio. Sul taglio, la leggenda incussa recta tveri fra ornatini. 41 D. 38; p. gr. 25,83. FDC SM