648 CORPUS NUMMORUM ITALICORÜM XLII, 17. 24. Da 5 soldi. I? NAPOLEONE IMPERATORE E RE (fra i segni di zecca, àncora e coppa capovolta). Testa nuda, a destra. Esergo 1812 9 REGNO D’ITALIA Corona ferrea radiata. Esergo 5. SOLDI e sotto V Sul taglio, incusse, stellette a cinque raggi. 41 D. 15; p. gr. 1,24. PDC SM 25. Soldo. ]? e 9 Come quello degli anni precedenti 1812 R D. 26,5; p. gr. 9,66. C3 SM 26. Centesimo. Vf e 9 Come quello dell’anno precedente 1812 R D. 19; p. gr. 1,09. C* SM f Anno 1813. 27. Scudo. I? e 9 Come quello dell'anno precedente 1813 41 P. gr. 24,99. PDC C. Pap. 28. Da 2 lire. I? e 9 Come quello dell’anno precedente 1813 41 D. 27; p. gr. 9,94. C1 SM 29. Lira. Hf e 9 Come quella dell’anno precedente 1813 41 D. 23; p. gr. 4,97. C' SM 30. Da 10 soldi. 1? e 9 Come quello dell’anno precedente 1813 41 D. 18; p. gr. 2,53. FDC SM 31. Centesimo. 0 e B Come quello dell’anno precedente 1813 R D. 19 ; p. gr. 1,12. C1 SM Blocco del 1813. XLII, 18. 32. Da lire 1,60 0 REGNO D’ITALIA Nel campo, corona radiata. Esergo L. 1,601| (Prova au 2 dischetti dì stagno). ancoretta || 9 ★ || BLOCCO || DI || VENEZIA || 1813 || St. D. 30; p. gr. 7,85. PDC SM T. XLlii, l. 33. Da 80 centesimi I? C. prec. C. 80 || ancoretta || (Prova id. id.). 9 *11 BLOCCO II DI II VENEZIA II 1813 II St. D. 25 ; p. gr. 3,55. FDC SM 7