XXIX, 4. 458 CORPUS NUMMOIIUM ITAL1CORUM Anno IX (1749). 105. Osella In oro, 1? © S • M • V • PETRVS $ GRIMANVS • DVX # A sinistra, S. Marco da 3 zecchini. librato fra le nubi, di fronte ma con la testa rivolta a destra, tiene il [libro nella destra e stende la sinistra in atto di protezione e enedizione verso il Doge genuflesso, rivolto al Santo, in atteggiamento di preghiera. Al disotto del Doge e a sinistra, il leone accovacciato, vólto a destra con la testa all’ indietro e la bocca aperta in segno di minaccia. Esergo * G • D • * c. peri. 9 PETRI || GRIMANI || PRINCIPIS || MVNVS || AN • IX || 17491| © || incorona di due tralci di fioroni e fogliami uniti in basso da un ornato e in alto dal corno ducale. 0 D. 37; p. gr. 10,46. C SM 106. Osella. U e | Tutto c. prec. j« P.gr. 9,76. C1 SM 107. Id. D c. prec. • G • G • L • 9 Tutto c. sopra. ,/R Wevdnig, id., n. 230, a. Anno X (1750). 108. Osella in oro, D © S•M•V* PET • GRIMA • D A sinistra, S. Marco, rivolto a destra, da 4 zecchini. ritto davanti ad un altare, su cui è posato il libro che sorregge con la sinistra, tiene la destra alzata verso il cielo da cui scende un fascio di raggi; a destra, il Doge genuflesso, rivolto al Santo, tiene la sinistra distesa e la destra contro il petto ; dietro il Santo vedesi la testa del leone accovacciato. Esergo » Z • B * senza cerchio. 9 PETRI || GRIMANI || PRINCIPIS || MVNVS || * || AN • X • MDCCL || * || in cornice di ornato settecentesco, chiusa superiormente dal corno ducale. 0 D. 36; p. gr. 13,74. FDC SM XXIX, 5. 109. Osella. D e 9 Tutto c. prec. j« P. gr. 9,84 e 9,79. C‘ SM