616 CORPUS NUMMORUM ITALICORUM XL, 2. 9 IVDICIVM RECTVM Sopra linea orizzontale che divide la leggenda, la Giustizia coronata, seduta di fronte fra due leoni, tiene nella destra la spada alzata e nella sinistra la bilancia: il capo coronato e la spada dividono in alto la leggenda. Esergo *111 * c. lin. che si arresta alla retta d’esergo. j® D. 22; p. gr. 2,05 e 2,04. Papadopoli, id., n. 241. C3 SM 473. 0 Tutto c. prec. 9 IVDICIVM * RECTVM C. sopra; ma il capo coronato e la spada non oltrepassano il c. lin. j® P. gr. 2,12. Papadopoli, id., n. 242. C1 C. Pap. DA QUATTRO GAZZETTE (Legge 10 aprile 1570). 474. 1? (Dal basso a sinistra) DEO OPT • MAX • ET • R • VEN Sopra linea orizzontale limitata al cerchio peri,, il leone alato e nimbato, in piedi a sinistra, con la testa di fronte e la zampa anteriore destra sul libro aperto; sotto nel giro della leggenda * IMI * c. peri. 9 ♦OMNI DO SVVM EST Sopra linea orizzontale che taglia la leggenda, la Giustizia coronata, con la spada nella destra e la bilancia nella sinistra, seduta di fronte fra due leoni. Esergo QVOD in lettere capovolte; senza cerchio. y® D. 25 j p. gr. 2,62. Papadopoli, id., n. 248 a. C* SM 475. 0 DEO • OPT* MAX • ET • R • VEN C. prec. *1111* 9 Tutto c. sopra; ma c. peri. j® Papadopoli, id., n. 243. \ 476. 1? (La leggenda comincia dalla croce che è nel mezzo) DEO OPT • MAX • ET • REIP • VEN C. prec. ; senza esergo ; c. peri. 9 * OMNI DO Q. SVVM EST C. sopra; esergo * IMI * c. peri, che si arresta alla fetta d’esergo. j® Papadopoli, id., n. 245. 477. I? Tutto c. prec. 9 • OMNI DO Q. SVVM EST C. sopra *1111* j® D. 24 ; p. gr. 2,85. Papadopoli, id., n. 244 b. Ca SM 478. 1? Tutto c. prec. 9 * OMNI DO Q, SVVM EST C. sopra *1111* .® P. gr. 2,72. Papadopoli, id., n. 244. C* C. Pap.