624 COBPUS NUMMORTTM ITALICORUM 537. F Tutto c. prec. 9 • SANCTVS • MARCVS • VENETV C. sopra. R P. gr. 4,10. Papadopoli, id., n. 284. C* C. Pap. XL, 11. 538. F * R * C ** ** L * A * C. prec; senza stelle aggruppate * 6 * 9 • SANCTVS • MARCVS • VENET • C. sopra. R D. 25; p. gr. 4,29. C* SM 539. F * R * C ** ** L * A * C. prec. * 6 * 9 Tutto c. sopra. R P. gr. 4,04. Papadopoli, id., n. 286. Cs C. Pap. 540. F * R * C ** *** L * A * C. prec. * 6 * 9 Tutto c. sopra. R P. gr. 3,76. Papadopoli, id., n. 287. C* C. Pap. QUATTRINO DA TRE RABATTINI (Legge 22 gennaio 1604). Di questa moneta non si conosce nessun esemplare. Secondo Papadopoli, ciò è dovuto al fatto che forse se ne sia coni ita una qu urtiti assai limitata, o forse anche che non sia mai stata coniata, perchè i Provveditori avevano avuto col decreto del 1604 ampia facoltà di fabbricare maggiore o minore quantità dell’una o dell’altra specie delle nuove monete di rame, ma in nessun caso dovevano superare la somma totale della emissione ordinata in quel giorno. BAGATTINO (Legge 22 gennaio 1604). Questi bagattini appartengono al dogato di Marino Grimani e la maggior parte, o forse tutti, sono coniati sopra sesini falsi, di cui si vedono talora le traccie; il peso è quindi assai variabile. XL, 13. 541. F *R*C****L*A* Sopra linea orizzontale, la B. Vergine in mezza figura, tiene il Bambino seduto sul braccio sinistro, vólto a sinistra con la testa quasi di fronte. La Vergine è nimbata; il Bambino è senza nimbo. Esergo * I * 9 Leone in soldo chiuso in un quadro; sopra ciascun lato, rosa a 5 petali frastagliati. R D. 18; p. gr. 1,04. Papadopoli, id., n. 290. Cs SM 542. F *R*C***L*A* C. prec. • I • 9 Tutto c. sopra. R P. gr. 1,07. C* (patinato) SM