336 CORPUS NUMMORUM ITALICORUM 56. Quarto di leone X? FRAN • MAVROC S|M|VjE:N|E|Tj D || V || X || Sopra linea oriz-per 11 Levante. zontale, S. Marco in piedi a sin., rivolto obliquamente a destra, tiene il libro nella sinistra e porge con la destra il vessillo sormontato da croce e senza banderuola, al Doge genuflesso, che lo prende con la sinistra tenendo la destra contro il petto. Esergo • I • B • senza cerchio. ^ FIDES • ET VICTORIA Sopra breve linea orizzontale, il leone alato e nimbato rampante a destra con la testa di fronte, le zampe anteriori vicine e rivolte a destra, tiene nella destra la croce e nella sinistra la palma; senza cerchio. /H D. 30. Papadopoli, id., n. 85. MBP, M. Trieste e C. Pap. 57. Id. 1? FRAN -MAVROC S. M| V | E • N [E |T| D || V || X || C. prec. -I-B- ^ Tutto c. sopra. P. gr. 6,48. Papadopoli, id., n. 86. M. Correr. Sigla C M Giacomo Mop.osini, massaro: entra il 17 settembre 1691. Gerolamo Malipiero, n » 17 gennaio 1693. Come XVI, 8. 58. Scudo. I? FRAN • MAVROCENVS • DVX • VENET Come i precedenti. Esergo © G • M © c. peri. 9 SANCTVS-MARCVS- VENET- Come i precedenti. Esergo *140* c. peri. j® D. 43; p. gr. 30,37 e 31,19. Papadopoli, id., n.. .12. C* e FDC SM, MBP, C. Pap. e C. Zop. 59. Ducato. Vi S-M-V-FRAN-MAVROC-D Come i prec. Esergo «fG-Mft c. peri. 9 DVCATVS • VENETVS # Come i prec. Esergo * © # c. peri. j® D. 41 ; p. gr. 22,32. Papadopoli, id., n. 23. C* SM e M. Correr. 60. Id. D * S • M • V • FRAN • MAVROC • D C. prec. ft G • M ft ^ Tutto c. sopra. j® M. Correr. 61. Id. m • S • M • V • FRAN • MAVROC • D • C. prec. ftG-Mft ^ Tutto c. sopra. j® P. gr. 22,44. Papadopoli, id., n. 24. C. Pap. 62. Id. D Tutto c. prec., senza punto finale. ^ Tutto c. sopra. .® Papadopoli, id., n. 25. MBP