VENETO 291 Come XIII, 12. 82. Doppio I? * NI.....SAGREDO • D Croce patente accantonata da 4 stelle a sei barattino. 0 raggi; senza cerchio. 9 +SANCT-MARCV Testa nimbata di S. Marco, di fronte ; senza cerchio. M D. 15; p. gr. 0,36. Papadopoli, id., n. 59. M. Correr e M. Trieste. 83. Id. D * NICOL* SACREDO • D C. prec. 9 * SANCT * MARC-V C. sopra. M P. gr. 0,45. C* C. De Laz. OSELLE DEL DOGE NICOLÒ SAGREDO Anno I (1675). xvi, 5. 84. Osella in oro D tt S • M • V • NICOLA • SAGREDO • D Sopra linea orizzontale che dii 4 7ppphini • • i divide la leggenda, S. Marco a sin., seduto in trono, rivolto a destra, benedice con la destra e porge'con la sinistra il vessillo, sormontato da croce, al Doge genuflesso, che lo prende con la sinistra tenendo la destra contro il petto ; sulla banderuola, vòlta a destra con cordoni e fiocchi svolazzanti, leoncino in piedi a sinistra. Esergo # C & D & c. peri. 9 PELOPONNESVS RESTITVTVA Figura muliebre, in costume orientale, genuflessa a sin. sul ginocchio sinistro, con la testa di fronte, la destra alzata e la sinistra distesa; dietro, un palmizio. Da questo e dalle braccia della donna pendono catene spezzate. Esergo * A • G * senza cerchio. 0 D. 35 ; p. gr. 13,36. C* SM Secondo Papadopoli è medaglia. XVI, 6. 85. Osella. D • S • M • V • NICOLA • SAGREDO • D : C. prec. *G*D* c. peri. 9 >EQVA TEMPERAT ARTE # La fascia zodiacale coi tre segni della vergine, della bilancia e dello scorpione; sopra, 4 stelle ad otto raggi, e, sotto, 5 ; sotto a queste, ma sopra la retta d’esergo, è rappresentata in forma di semicerchio una porzione del globo terrestre. Esergo # A N N O # || • I • || JR D. 36; p.gr. 9,40. C* SM 86. Id. D • S • M • V • NICOLA • SAGREDO • D • C. prec. *G*D* 9 Tutto c. sopra. vK P. gr. 9,35. C* SM 87. Id. D C. prec. * G o- D * 9 Tutto c. sopra. C1 C. Pap.