86
CORPUS NUMMORUM ITALICORUM
*	ANT Ì1NIOS O nPIOAOS AOYS Nel campo * * *
    || TOPNE^IA || TRI ANTA || AYil || * || c. lin.
» O AriOS MAPLOZ * Sopra linea orizzontale, leone alato e nimbato, in piedi a sin., con la testa di fronte, le zampe posteriori \ sul mare, la destra anteriore sul libro aperto e la sin. sul piano ; davanti un monte con castello. Esergo * x * c. peri.
    M D. 25; p. gr. 4,07, 3,88 e 3,73. Papadopoli, id., n. 201. C* M. Ven.,
           M. Correr e C. Pàp.
«rANTONIVS PRIOLVS DVX VEN Nel campo ***
   || TORNESI || TRENTA || * & * || c. lin.
SANTVS* MARCVS* Sopra linea orizzontale, leone alato e nimbato, in piedi a sin., con la testa di fronte, le zampe posteriori sul mare, la destra anteriore sul libro aperto e la sin. sul piano ; davanti un monte con castello. Esergo ★ # ★ c. rit.
    M D. 25; p. gr. 3,75, 3,90 e 3,73. Papadopoli, id., n. 202. C3 SM,
           M. Correr e C. Pap.
*	ANTÌ1NI OS O nPIOAOS AOYS Nel campo ***
   || TOPNE2IIA || TPIANTA || * * * || c. lin. *
•O AriOZ MAPKOZ* Il leone, c. sopra. Esergo *X* c. peri.
    M D. 24; p. gr. 3,62 e 3,37. Papadopoli, id., n. 203. FDC e C1 SM e C. Pap.
 OSELLE DEL DOGE ANTONIO PRIUL1
 Anno I (1618).
250.	Osella. 0 * S * M > VENET * ANTON * PRIOL * DVX * S. Marco, a sin.
                       seduto in trono, rivolto a destra, benedice con la destra e porge con la sin. il vessillo, sormontato da croce, al Doge genuflesso, che
                        lo	prende con la sin. tenendo la destra contro il petto : sulla banderuola vòlta a destra, con cordoni e fiocchi svolazzanti, leoncino in piedi a sin. Esergo >#>T-‘-B|#‘||M618'*'|| c. cord. rit.
           9 AVE*SEMPERr VIRGO * ECCE LANCILA a TVA * A sinistra, il Doge a capo scoperto, genuflesso a destra con le braccia aperte in atto di pregare e con lo sguardo in alto rivolto alla B. Vergine annunziata dall’Arcangelo ; a destra, Venezia in figura di donna coronata, seduta col leone accovacciato ai piedi, tenendo nella sin.
                        lo	scettro e porgendo con la destra il corno ducale al Doge. Esergo
                      *	ANNO * || * I * || c. cord. rit.
                         JR D. 35; p. gr. 9,47 C* e 9,06 C* SM
 T. VI, l. 247. Quarto D di perpero, da 32 tornesi.
                (Prora). ^
 vi, 2. 248. Da 30 tornesi, T9 o 2 soldi con la leggenda latina. 9
                           (Prova).
Vi, 3. 249. Id. D con la leggenda greca.
9