204 CORPUS NUMMORUM ITAL1CORUM Anno VI (1651). T. XII, 1. 156. Osella. 1? *S • M • VENET • FRANC • MOLINO • D Come quelle dell’anno precedente. Esergo © Z • A • S © c. peri. 9 SVPERO • FERVENTE • FOVENTE A destra un grande specchio ustorio, che, riflettendo i raggi del sole che si vede in alto, incendia navi nemiche che trovansi a sin. Esergo ©ANNO©||t*Vli*|| senza cerchio. Al D. 35; p. gr. 9,19. C* SM 157. Id. I? Tutto c. prec., con punto finale. 9 Tutto c. sopra. Al P. gr. 9,18. C3 SM Anno VII (1652). 158. Id. D ©S-M-V- GERMINAVIT LILIVM FLOREBIT >EETERNO FR- MOL • D Sopra linea orizzontale che taglia la leggenda, la quale corre tutta in giro alla moneta, S. Marco, a sinistra seduto in trono, vólto a destra, tiene il libro nella sin. e porge il vessillo, con croce e banderuola, al Doge genuflesso, che lo prende con la sinistra tenendo la destra contro il petto ; dietro S. Marco, S. Antonio di Padova in piedi, vólto alquanto verso destra, tiene nella destra un ramo di giglio e la sinistra contro il petto ; sulla banderuola vòlta a destra, con fiocchi svolazzanti, leoncino in piedi a sin.; nel segmento formato dalla linea orizzontale e dal cerchio peri., le iniziali • Z •’ A • S • 9 © HINC SPERANS NIL ERRANS & Mosè a destra in atto di battere con la verga le acque del mar Rosso e di farle aprire al passaggio del popolo d’Israele ; in alto, uno splendore. Esergo ©ANNO© || * VII * || c. peri. Al D. 36 ; p. gr. 9,18. C9 SM XII, 2. 159. Id. D ©S-M-V- GERMINAVIT LILIVM FLOREBIT >ETERNO-FR MOL • D C. prec. • Z • A • S • 9 Tutto c. sopra. Al P. gr. 9,28. C> SM