-261­ glielmo di Brunswick, il Conte De La T our, il Principe Filippo di Savoia (1) ed altri personaggi. Il 25 Giugno 1685 il Morosini si presentò con tutta l'Ar­mata remica (2) davanti a Corone, essendo comandante delle truppe da sbarco il Conte di Saint Paul che aveva sostituito lo Strassoldo e che disponeva di un corpo di oltre l Omila uo­mini. Sbarcate le truppe, la fortezza fu assediata e si arrese dopo valida resistenza 1'11 agosto (3). Il Morosini quindi, messe a terra le truppe presso Calamata, con l'aiuto degli abi­tanti di Maina, occupò quasi tutta la regione comprese le for­tezze di Zernata e Calamata. 11 Guidi, il 23 Luglio, davanti a Nauplia sfidò inutilmen­te a battaglia un reparto nemico e 1'8 Agosto, prima della capi­tolazione dela piazza di Corone, rimbarcò le truppe da sbarco , .ed abbandonò l'Arcipelago (4). Ritornato quindi il Morosini per lo sverno a Corfù fece occupare Gomenizza senza incontrarvi seria resistenza. Durante l'inverno 1685-86 la Repubblica provvide a mi­gliorare la Rotta ed aumentare le' forze da sbarco delle quali venne nominato Comandante il Conte Ottone di Konigsmark .che ebbe alla sua dipendenza il Principe Guglielmo Massimi­liano di Brunswick (5). Capitano Straordinario delle Navi, in (I) Filippo di Savoia era figlio di Eu~enio Maurizio di Savoia primo Conte .di Soissons e di Olimpia Mancini. Nacque 1'8 aprile 1639. La nonna voleva farne -un sacerdote contro la sua volontà. Nel 1674 entrò nell'Ordine di Malta. Nel 1685 .con un corpo di volontari francesi si recò a prestar servizio come « venturiere» nell'Armata veneziana. Morì a Parigi il 4 ottobre 1693 di vaiuolo. (2) Cinque galeazze, 20 galere di Venezia, 17 ausiliarie, 12 galeotte, 4 navi, 1 noleggiate. 4 petacchi. 3 pinchi ed altre 4 navi tra maltesi e fiorentine. Com­·plessivamente 76 vele. (3) Dai manoscritti Naniani si ricava quanto segue circa la divisione delle prede .avvenuta in questa occasione: . • Nel 1685 preso Coron, dal numero degli schiavi vennero estratti i più sani .. affinchè servissero al remo, consegnatane quella parte, che rispettivamente do­c devasi agli Ausiliari. Dallo avanzo consistente in Donne, e Ragazzi, estratta la c Decima per li Veneti il resto si espose alla vendita, ed il risultato si distribuì .c tra i soldati e le ciurme dell'Armata terrestre e marittima, coerentemente a quanto .c erasi praticato nella conquista di Santa Maura e di Prevesa». (4) C. MANFRONl : Storia della Marina Medicea. (5) Il Saint Paul aveva dato scarse prove di abilità nelloassedio di Corone cd .era stato temporaneamente sostituito dal Barone Annibale di Deghenfeldt.