476 CRONOLOGIA STORICA ch’cbbc poi la vanità «li prender il titolo di re. Vcdesi per altro tra gli emiri,i quali nell’anno 478 (io85). incaricarono deputati alla giunta ili Cordova un tale Abdallah ben Zei-doun, wali di Tadmir, ed un Ben-Thaher, wali certamente di Murcia. Vedesi lo stesso Abdallah ben Zeidoun intervenire l’anno 479 (1086) alla battaglia diZallaka,c così pure Abou Mohanimcd ben Leboun, wali di Lorca. Quest’ultimo l’anno dopo ricevette Motamed, ch’era stato sconfitto dai Casigliani, i quali s’impadronirono di Albit (cui altri chiamano Lcbta o Lebatha), piazza forte, a 12 miglia da Lorca, sulla vetta di una roccia inaccessibile. L’anno 481 (1088) You-souf, re di Marocco, si recò in persona a stringere d’assedio quella fortezza, e tra gli emiri mussulmani che gli condussero le loro truppe trovavasi Abdcl-aziz ben Rasili (quel desso certamente, Abdallah ben Raschik, di cui si è parlato di sopra, o forse suo figlio), che governava Murcia in nome del re di Siviglia, ma con potere assoluto e senza pagar tributo. Stanca di un assedio lungo e disastroso, l’armata mussulmana era in procinto di ritirarsi, contra l’avviso del re d’Almeria, del wali di Lorca e di quello di Murcia, quando quest’ultimo si lasciò trasportare a segno di minacciar di percuotere colla sua spada Al-Motamed, che lo avea tacciato d’ingratitudine e d’intelligenza coi Cristiani. Tosto arrestato Abdel-aziz, si ammutinarono le sue truppe, abbandonarono il campo, ed intercettarono i convogli che lo ap-provigionavano. Tale diserzione fu favorevole al re di Ca-stiglia,chc corse in aiuto degli assediati, e determinò il monarca africano di rinunciare alla sua impresa. Yousouf, ritornato inlspagna l’anno 483 (1090), s’impadronì l’anno dopo di Murcia e di tutte le città dipendenti. Nulla più dicono nè Conde nò Gasili quanto ai principi della famiglia di Thahcr, nè dei due governatori di Lorca c Murcia, di cui abbiamo fatto menzione. Parleremo più ampiamente di Motamed nella Cronologia dei re di Siviglia. Si vedrà alla quarta epoca della Storia de’Mori di Spagna , che Murcia rappresentò una parte più importante, e divenne la capitale di più possente regno.