1)1 WURTMEBERG numerosissima. Tosto che il Wurtemberg fu invaso, Federico riparò colla corte in Anspach, donde mosse per Vienna, probabilmente per qualche missione avuta dal padre. .Egli avea perduto la moglie il 27 settembre 1788, ed a Vienna s’intavolarono pratiche pel suo maritaggio colla principessa d’Inghilterra Carlotta-Augusta-Matilde, figlia di Giorgio III, il quale, come si disse, non volle in sulle prime dar orecchio a questa sfavorevole unione per le dicerie che spargevansi rapporto alla sua prima sposa. Se non clic la principessa di lui figlia si mostrò talmente risoluta di sposare il principe di Wurtemberg, che il re dovette alla fine annuirvi, benché con ripugnanza e dopo essersi accertato di essere il duca realmente vedovo. 11 re, da buon In- flese, temea pure clic Federico sull’esempio dei suoi precessori non professasse, come la sua famiglia, la religione cattolica; quindi allorché giunse a Londra il principe wur-temberghese, Giorgio si prese cura di scandagliare le sue intenzioni su tale proposito. Pare che il principe Federico lo abbia tranquillizzato intorno i suoi scrupoli di religione (1), e il matrimonio fu celebrato in Londra il 18 maggio 1797- • , Federico senza dubbio stipulò al tempo stesso i sussi- dii che avrebbe a ricevere dall’Inghilterra pel suo contingente nella lega contra Francia. Morto suo padre il 23 dicembre dell’anno stesso, egli si fece proclamare duca regnante, e ben presto dié prove di quel sistema pronunciato e dispotico da lui seguito nel corso del suo regno, senz’ essere però sempre preciso nè suoi principii. Dapprima fece leve onerose per formare un contingente più forte di quello era tenuto ai fornire, e lo aggiunse alle truppe austriache destinate ad agire sul Reno: i Wurtemberghesi ebbero qualche parte nei successi ottenuti dagli Austriaci nella state e nell'autunno del 1799 contra i Francesi, cui discacciarono da Wurtemberg sino a Manhcim. Le vittorie fer altro di Moreau ricondussero i Francesi nel ducato: ederico dovette di nuovo riparare presso Pesterò: venne demolito il forte wurtemberghesc di Hohentwiel, e il paese assoggettato a contribuzione di sei milioni di franchi: d’al- (1) Watkin! — Memor. di Sofia-Carlotta regina della Gran-Tiretagna.