1)1 SASSONIA. tembre 1764 al padre. Egli avea il 23 aprile 1749 sposata la principessa di Brunswick-Wolfenbutel, Sofia-Antotiietta, sorella del celebfè duca di quella casa, della regina di Danimarca e della moglie di Federico II re di l’russia, di 5uisa clic Erncsto-Federico divenne parente di alcune gran-i dinastie. Ebbe tre figli. Luigi-Carlo-Federico, suo secondogenito, fu feldmaresciallo al servizio dell’Austria, e militò prima sotto gli ordini di suo zio Francesco-Giosia, che comandava ncli armata austriaca. Morì Ernesto-Fcde-rico I’ 8 settembre 1800, lasciando il ducato al suo primogenito, Fedcrico-F ranccsco-Antonio. DUCHI DI SASSONIA-MEINUNGEN GIORGIO-FEDERICO 1782. Il duca Augusto-Federico,clic regnò dal 27 gennaio 1763 sino al 22 giugno 1782, non lasciò posterità dal suo matrimonio colla principessa Luigia diStolberg-Gcdern; e perciò il fratei suo cadetto, Giorgio-F'ederico, nato il 4 febbraio 1761, fu chiamato al governo del ducato. La principale istituzione del regno di questo principe è quella del diritto di primogenitura, da lui creato il 9 dicembre 1800. Alcuni mesi dopo la sua esaltazione, egli sposò il dì 27 novembre 1782 la principessa Luigia-Eleonora di IIohcnlohe-Langcnbourg, che gli diede tre figli: Ber-ìiardo-Enrico-Frend, nato il 16 dicembre 1800: Amalia-Ade-laide-Luigia, nata il i3 agosto 1792; e Ida, nata il 25 giugno 1794. DUCIII DI SASSONIA-IIILDBURGIIAUSEN FEDERICO 1780. Era così carico di debiti il ducato di Sassonia-IIildburghausen,che nel 1769 fu incaricata una commissione imperiale, sotto la presidenza del principe Giuscppe-Fede-rico di Sassonia-Gildburghausen, di regolar le finanze, ed obbligare gli stati del paese a provvedere all’ educazione dei figli del duca Erncsto-Fcderico-Carlo. Alla sua morte , " IV III.* T. II. 11*