338 CRONOLOGIA STORICA nimento della tranquillità pubblica; formò corpi di truppe incaricate specialmente di reprimere il bri^andaggio ed arrestare i malfattori (ih istituì scuole, fondo moschee, stabilì imposte uniformi ed eguali per tutta la Spagna, abolendo distinzioni odiose nella loro origine e divenute ingiuste col tempo. Di condotta incensurabile, fu il terrore del delitto e il protettore dell’innocenza. Esaminò la gestione di Abdcl-melek, e nulla avendo ritrovato di reprensibile, lo nominò comandante della cavalleria sulla frontiera dei Pirenei. Fedele alle istruzioni del suo sovrano, Okbah riprese allora il progetto di conquistare la Francia, ch’era così male riuscito ai suoi predecessori, ma che gli oiferiva il mezzo di occupare i Mori e gli Arabi, il cui inquieto genio era sempre disposto alla rivolta. La morte del duca d’Aquitania, il mal contentamento de’ suoi figli spogliati da Carlo Martello, e la lontananza dell’eroe francese che faceva la guerra ai Sassoni, offrivano a Okbah favorevole occasione di rito- f;lierc le piazze che i Mussulmani aveano perdute nella Gal-ia narbonese. Diè soccorso ai figli di Eude,e mandò truppe che traversarono il Rodano e s’impadronirono d’Avignone per tradimento del conte di Marsiglia. Alla forza del-l’arrai unendo gli spedienti della politica, si procurò alleanze, col cui favore i Mussulmani penetrarono nella Provenza, nel Delfinalo e sino nel Lioncse. Nel 737 però Carlo Martello prese d’assalto Avignone, scacciò i Mori dalle provin-cie da essi invase, li battè sotto le mura di Narbona, e,benché l’inverno lo obbligasse a levarne l’assedio, tolse loro per sempre la speranza d’impadronirsi della Francia (2). Okbah preparavasi a fare un’ invasione iu persona, (piando giunto a Saragozza ebbe lettere dell’emiro d’Alfriea Obeid-AÌIah, che gli comunicava la ribellione dei Berberi e (1) Questa forse è l’origine della Santa-Hermandad, che si confonde spesso col Santo-Officio. (a) Nnlla di questa guerra parlano gli autori arabi: noi ne fissammo 1 epoca, e demmo a conoscerne gli effetti, giusta gli storici cristiani, il cui racconto,lungi di contraddire ai fatti narrati dai primi., sembra spiegarne i motivi. Nel 7 3 fi 0 i Mussulmani possono essere entrati in Francia sotto fil' ordini d’ uno dei loro generali, p. e. di Abdel-melek-ben-Cothan; e tale spedizione potè esse.re il preludio e la causa di quella che voleva nrl ^38 intraprendere lo stesso Okbah.