1 20 CRONOLOGIA STORICA dopo essersi soffermato qualche tempo sulle sponde del Neker,si ritirò davanti l’armata di Moreau, avendo veduto indebolir le sue forze per essersi ritirati alcuni contingenti dell’impero. Francfort era stato di nuovo occupato dai Francesi. Avendo però 1’ arciduca Carlo ricevuto rinforzi, riprese l’offensiva, vinse la battaglia di Witrzburg il 3 settembre, e costrinse l’armata francese a ritirarsi al Reno e a ripassarlo il 26 ottobre a Huninga, inseguendola colle sue truppe vittoriose sino al momento di varcarlo. Il 10 novembre ^li Austriaci posero l’assedio dinanzi Kehl, il quale capitolo il 10 gennaio 179.7; e al 5 febbraio essi s’impadronirono pure della testa di ponte di Huninga. Ma le armate imperiali non ottennero lo stesso successo in Italia. Nel i3 settembre 1796 era ricomparso Wurmser per gettar rinforzi nella piazza di Mantova, e l’imperatore avea spedilo nuove milizie in suo soccorso. Il i5, 16 e 17 novembre gli Austriaci resistettero con molta intrepidezza al passaggio d’Arcole, nè cedettero all’impeto di Bonaparte se non dopo un micidialissimo combattimento; ma sconfitti a Rivoli il i4 gennaio 1797,6 senza speranza di più ricever rinforzi, rinunciarono alla difesa di Mantova. Wurmser capitolò il 2 febbraio a condizioni onorevoli, ma fu decisiva per le campagne d’Italia la perdita di così importante piazza. L’imperatore per altro non ismarrì di coraggio e inviò l’arciduca Carlo in qualità di comandante; ma questi nulla potè imprendere di notevole durante il mese di marzo, attese le rapide mosse dei Francesi sul Friuli e la Carniola; nè potè impedire a Bonaparte di recarsi in Carintia e minacciare la capitale degli stati austriaci; lo che decise Francesco II a chiedere l’8 aprile un armistizio, che non gli fu accordato se non a condizione di consegnare in mano ai Francesi la capitale della Stiria in un a tutta la vallata della Drava. Al Reno stava per aprirsi di nuovo la campagna tra le due potenze, e i Francesi si schiusero la via d’Alemagna per la parte di Dusseldorf e di Neuwied; ma nel momento in cui stavano per entrare in Francfort, vennero avvertiti essere stati segnati a Leoben il 16 aprile 1797 gli articoli preliminari della pace tra Francia ed Austria. Pareva dal trattato temporaneo che l’imperatore acconsentisse già alla