DEI MORI DI SPAGNA ro,che colla sua prudenza,valore, fermezza e imparzialità sapesse riunire i diversi partiti senza preferirne nessuno, e che non si occupasse d’altro che del bene generale dei popoli conquistatori e conquistati della penisola. Ilantala si arrese ai loro voti; e dopo aver pacificata l’Affrica, di cui era governatore, inviò in Ispagna Abou-l’khatar Hacan alla testa di i5,ooo Affricani per sostituire Thaalba,il cui governo era durato cinque mesi. XIX.0 ABOU ’L KHATAR HA^AN o HOSAM BEN DIIERAR AL - RALBI. Anno dell’eg. 124 (74? di G. C.). Era questi un capitano valoroso ed esptrimentato, due anni prima dal califfo Hcscham nominato ad emiro di Spagna, ma che trattenuto in Affrica avea possentemente cooperato alla sommissione dei ribelli. Quando sbarcò sulle coste d’Andalusia, Cordova si era resa pe* capitolazione a Thaalba, il quale avendo trovato nella piazza 1000 prigionieri Berberi, ordinò che fosse loro pubblicamente mozzato il capo fuori dei baloardi; la quale esecuzione venne sospesa per l’arrivo improvviso di Abou ’1 Khatar, che erasi avvanzato con mille cavalieri. Thaalba si sottopose al nuovo emiro, e gli fece omaggio dei suoi prigioni, che furono sul momento posti in libertà da Abou ’1 Khatar. Il qual atto di generosità, in un all’arresto ed esilio in AfTrica di Thaalba,di 'Abdel-rahman bcn-IIabib c de’loro principali aderenti, ristabilirono subito la tranquillità nei governi di Cordova e di Toledo. Abou ’1 Khatar percorse le altre provincie, e la sua prudenza e bontà,nonchò la Volontaria sommisionc dei partigiani della famiglia di Abdel-melek ben-Cothan, più clic la forza, contribuirono a far rispettare in tutta la penisola l’autorità dell’emiro. Ciascuna delle coorti che componevano l’armata essendo composta di una stessa nazione, frequenti rizee mantenevano fra esse l’odio e la rivalità. Per impedire quelle spiacevoli scene ed assicurare la tranquillità interna, Abou ’1 Khatar, fece alle truppe una nuova ripartizione delle terre e delle guarnigioni, ed ebbe cura di assegnar loro i paesi che più somigliavano alla loro patria originaria per situazione, estensione, clima e produzione: pcrlocchè pose gli