3x8 CRONOLOGIA STORICA Teodomiro,segnato che fu il trattato, deponendo la parte di ambasciatore, si diè a conoscere; e Abdel-aziz,lungi di disapprovare la sua condotta, gli testificò estrema benevolenza, e seco lui contrasse stretta amicizia. Nella sera il principe goto ritornò in città, alla mattina del domani fece aprirne le porte e vi accolse Abdel-aziz, i suoi principali ufficiali ed una parte dell’ armata mussulmana. 11 generai arabo,sorpreso di vedere così poca guarnigione nella piazza, domandò dove fossero i soldati che avea veduto sui bastioni, e udito l’altro stratagemma di Teodomiro, ne parve ancora più del primo soddisfatto. Tre giorni dopo, lasciò Orihucla, vietò alle sue truppe di fare il menomo guasto sulle terre del suo ospite; e dopo aver valicate le montagne di Segura, entrò senza sguainare la spada in Bacca, Zaen, Elbira, Granata, allora abitata da ebrei, Anteguerra, Malaga ed altre piazze marittime. frattanto Mousa, per obbedire agli ordini del califfo, pose in libertà Tank, gli restituì pubblicamente e con soddisfazione genex-ale il comand di una divisione dell’armata, e lo incaricò di tosto marci re verso la Spagna orientale. Egli stesso si diresse verso le provincie del nord-ovest, volendo che gli Arabi fossero armati ed equipaggiati alla leggiera, e i loro bagagli e maggazzini ridotti al più stretto necessario per liberare l’armata da bocche e braccia inutili, che non servirebbero se non ad affamarla, ed a ritardare la sua marcia. Egli sottomise tutto il paese sino a Salainan-oa ed Astorga; poi rimontando il corso del Duero, e discendendo quello dell’Ebro, andò ad accamparsi, davanti Saragozza, cui Tarik teneva assediata, dopo aver sottomesse le piazze vicine. L’arrivo di Mousa affrettò la resa di quella città,che per ricattarsi del saccheggio acconsentì a consegnare ostaggi e tesori enormi eh’erano stati inviati da diverse parti della Spagna: vi lasciò guarnigione, e continuando la sua marcia, prese Iluesca, 'l'arasona, Calahorra, Le-rida, Tarragona, Barcellona, Gironna, Empuria ec., e si spinse sino ai Pirenei. Secondo lo storico Nowairi, egli valicò pure quelle montagne, penetrò sino a Narbona, c portò via ma di cui è difficile fissare il sito, essendo poco Ira loro d’accordo •piegli scritturi.