3a8 CRONOLOGIA STORICA nuova percezione delle imposte nelle provincie, assoggettando le piazze espugnate colla forza a pagare il quinto delle lor rendite, cd il decimo soltanto quelle che ir ansi volontariamente assoggettate. Partì poscia per visitare l’interno della Spagna; fece ovunque imparziale giustizia, c si meritò il rispetto dei cristiani, degli ebrei c dei maomettani. Senza spogliare i primi, seppe contentare gli ultimi, loro distribuendo le terre vacanti; e scoppiata una rivolta a Taracona, vi rientrò di viva forza, ne fece demolire le mura, punì gli autori della ribellione, c raddoppiò il contributo degli abitanti. ' A quell’epoca gli ebrei, che erano ricchi e numerosi nella Spagna (i), sollevaronsi perla nuova che era comparso in Siria un impostore, il quale si spacciava pel Messia. Essi tutti partirono in un a quelli di Francia per recarsi a visitarlo, e le loro proprietà lurono confiscate a profitto del demanio del calillo. Dopo la disfatta di Al-Samah, tutta la Gallia gotica, ad eccezione di Narbona, avea scosso il giogo dell’islamismo. Anbiza v’inviò i suoi generali, che misero a fuoco e sangue tutto il paese cui percorsero, conducendone seco prigioni le donne cd i fanciulli; l’emiro e i buoni Mussulmani disapprovarono nuei colpevoli eccessi senza poter impedirli; attesoché il maggior numero lo trovava conveniente e giusto. Anbiza stesso attraversò i Pirenei, e la presa di Carcas-sona,eseguita d’assalto e data al furor dei soldati.sparse un tale spavento, clic tutte le piazze sino a Nismes c al di là del Rodano, c dall’altra parte sino ad Alby e Cliaors, si arresero alle armi di Anbiza, che non potendo lasciarvi guarnigione n’ ebbe ostaggi,cui inviò a Barcellona. Reduce da tale spedizione, venne attaccato dal duca cPAquitania, e riportò nella pugna molte ferite, di cui morì pochi giorni dopo, sulla fine dell’anno 106 (aprile o maggio 725). Il suo governo avea durato quattr’ anni (2). (1) Oltre le famiglie ebree da lungo tempo stabilite nella Spagna, moli’ altre 11’erano venule dall’ Affrica dopo il conquisto degli Arabi. (a) Quelli che .gli danno cinque mesi di più, non fanno menzione del suo successore per interim.