1)1 GIM VERA 11 duca di Choiscul avca pensato clic,se egli aprisse un asilo ai partiti che si opprimevano a vicenda in Ginevra, profitterebbe della loro discordia una città vicina e rivale situata sulle sponde del lago. Nel 1767 egli fece disegnare le strade di Ytrsoy, che 11011 era che un piccolo villaggio del f>aesediGcx,dichiarandochcivi si professerebbe liberamente a religione riformata. S'intraprese a costruire un porto; si edificarono alcune case; il ministero di Francia promise manifatture, depositi di mercanzie di transito dalla Francia nella Svizzera; ma i Ginevrini si presero poco fastidio di tal tentativo, nè abbandonarono la loro patria; ed allori il duca di Choiseul si contentò di speguere le loro querele, e si dichiarò pel partito aristocratico. Nel 1770, in conseguenza della vittoria ottenuta due anni prima dal partito popolare, i nativi suscitarono una più generazioni nella città, eran t dunque par- tecipazione di governo. Gli argomenti speciosi e la seduttrice eloquenza di Voltaire,di Rousseau c dei loro numerosi discepoli, incitavano i nativi a reclamare i diritti del popolo. Scoppiò il nembo il i5 febbraio; l’autorità dei magistrati venne beffata, e si passò ad atti clic somministrarono ai cittadini il pretesto di armarsi. Il 0 aprile fu il giorno di una sollevazione, in cui i nativi rimasero soccombenti: molti anche ne perirono; altri banditi; e tutto si terminò con un edito in forza del quale quella frazioue della città ginevrina ottenne alcune indennità che migliorarono la sua esistenti politica; perdurando pero i due partiti nella vicendevole loro avversione. Nel 1772 furono rivedute le ordinanze suntuarie, c i saggi ne lodarono il giusto rigore, tanto conveniente ad un piccolo stato. Sul fluire del 1776 si rianimarono,e durarono quasi sci anni,le dissensioni politiche tra la cittadinanza, ossia i rap- Srcsentanti, ed il partito del consiglio, ossia 1 negativi. Uno ei motivi di tali dissensioni era la domanda latta parecchie volte, e forse a torto rigettata dai magistrati, di un corpo di leggi. S'incaricò di compilar questo codice una commissione tratta dal consiglio dei 200, assegnandole un nuova procella, siccome quelli stabiliti da decennio per compiere il lavoro.