DEI PAESI-BASSI 67 tanti libelli le mire egualmente pure ed eque delP imperatore, e la sua Memoria rimase senza risposta. Uno spirito di accecamento c di vertigine crasi impadronito di tutta la nazione; e Paltò cleroj che avrebbe dovuto dare P esempio delle sommissioni alle leggi, fu il primo colla sua condotta ad indurre i popoli a perdurare nella insurrezione. Il sovrano pontefice scrisse la più commovente lettera all’arcivescovo di Malines ed ai vescovi, per impegnarli in nome della chiesa e del ben pubblico a ritornare all’ obbedienza del legittimo loro principe ; ma tali esortazioni tornarono infruttuose, e la stessa sorte s' ebbe la lettera dei governatori generali in data 3 marzo, che non fu ueppur degnata di risposta Oli uomini illuminati, i veri amici della patria erano sdegnati contra quegli oppressori, e compiangevano P ignoranza e il fanatismo che accecavano i cittadini e aggravavano ogni giorno più i mali dello stato. Nulla però aveavi di sacro per Vander-Noot quando trattavasi della sua frenetica ambizione. Là merci di così orrendi principii egli organizzò il 16 marzo 1790,10 un ai suoi complici, l'assassinio e il saccheggio di Brussclles. Vonck, ingannato dalle sue perfide insinuazioni, avea fatto un indirizzo agli Stali, in cui chiedeva una rappresentanza temporaria per gettar le basi di una costituzione che assicurasse ai Belgi la conservazione della lor libertà. Esso era stato sottoscrito il dì 15 da 41 membro della società, accennata sotto il nome di Fonkisli, c che ben tosto divenne la causa c il segnale dei più orrendi attentati. Benché i Belgi fossero in piena insurrezione contra il loro sovrano, noir vedevano però seuza spavento la rapida marcia della rivoluzione francese. Temevano di vedere in-stituirsi tra essi un'assemblea nazionale, che, simile a quella di Francia, distruggesse la religione, ed atterrasse le instituzioni più sante. La sola idea di assemblea nazionale ispirava in essi un certo che di orrore: lo sapea Vander-Noot, e quindi risolse armare il popolo contra Vonck, trascinando al suo tribunale quel partigiano dell’ indipendenza, come il capo di una setta nemica, che avea giurato la distruzione del culto c della morale. Egli fcc? spargere a piene mani raddrizzo dei Voli-