CRONOLOGIA STORICA Francia un armistizio cd un trattato di neutralità, in forza del quale l’elettore richiamò le sue truppe per far loro occupare la linea di demarcazione tracciata nel trattato. Nel congresso di Rastadt e alla dieta di Ratisbona egli rimase fedele al sistema della Prussia, la cui politica consisteva allora nell’ approfittare delle buone disposizioni di Francia per rafforzar il potere dei principi del nord d’Ale-magna, ed indebolir l’influenza dell’Austria sull’ impero. Del resto,nella divisione e spoglio che avvenne in progresso degli stati ecclesiastici, la Sassonia non ottenne nulla per sè e conservò la sua antica circoscrizione. L’ elettore, fu uno dei sette commissarii cui la dieta avea affidata la cura delle indennizzazioni: cura però vana, giacché le indennizza-zioni principali erano già state regolate, senza l’intromessa dell’impero, dalla Francia e dalla Russia (i). DUCIII DI SASSONIA-WEIMAR (2) CARLO-AUGUSTO 1758. Carlo-Augusto, nato il 3 settembre 1757, non avea che 8 mesi quando il duca regnante suo padre, Erne-sto-Augusto-Costantino, mori il 28 maggio 1758. Sua madre, Anna-Amalia, nata principessa diBrunswick-Wolfenbuttel, di soli anni 19 diè alla luce, 4 mesi dopo, un secondo figlio, e tenne il governo del ducato pel corso di 20 anni, avendo affidata l’educazione de’ propri figli a Goertz, e poscia al celebre Wielaud. Questi non furono i soli letterati di me- (1) Federico-Augusto III sposava il 29 gennaio 1769 Maria-Amalia Augusta, nata l'u maggio 1753 , figlia di Federico principe di Due-Ponti, da cui ebbe una sola figlia, la principessa Maria-Augusta-Antonietta, naia il ai giugno 1782. (2) I Benedettini nell ’Arte di verificar le Date, ediz. 1787, parlando della casa di Sassonia, non fecero parola dei cinque rami di essa conosciuti sotto i nomi di Sassonia-Weimar, Sassonia-Gotha, Sassonia-Coburgo, Sassouia-Meinungen e Sassonia - Hildbourghausen. Si sopperì al loro silenzio in tale rapporto coll’ edizione del 1817; e per evitare le ripetizioni,- si rimanda a quest’ ultima edizione, Tom. IV in 4- Pan- 554 e seguenti, e lom. XVI in 8. pag. 171 e seg. quanto agli avvenimenti relativi a codesti cinque rami che precedettero quelli di cui si dà qui ragguaglio.