DELLA SVIZZERA a63 divisione francese, comandata dal generale Menarci, la quale mancava di tutto e persino era spoglia. In seguito di un attacco,apparentemente inesplicabile, soiferto presso Yverdun il 16 gennaio 1798 da uno degli aiutanti di campo di Menard, scortato da due ussari, per parte di un posto di milizie bernesi, entrò quel generale in Losanna il giorno 28. Ritiratesi tosto le truppe di Berna c di Friburgo, fu prima operazione di Menard gettare su tutto il paese un imprcstito forzato di 700,000 lire. All’estremità del paese di Vaud cranvi sto grandi comuni che, fedeli ai loro governi, continuavano nel rifiuto di aderire alle novità proposte, alle’ quali univasi la domanda di una leva di volontari! ; e molti privati, piuttosto che obbedire agli ordini del generale francese, preferirono unirsi all’ esercito bernese e combattere con esso in un reggimento formato sotto il nome di legione fedele. L’invasione del paese di Vaud, quella delPErguel,che limita il cantone di Berna, fatta da un’altra armata comandata dal generale Saint-Cyr. nonchi i progressi della marcia di entrambe, ponevano la reggenza di Berna nella necessità di raccogliere tutte le forze di cui poteva disporre, e vi si diede operosamente e con buon esito; essendo,malgrado le perdite che le faceva provare la defezione dei Vau-desi, riuscita a comprimere la rivolta che era scoppiata ad Arau in Argovia. Allora quindi non crasi rinunciato ad ogni speranza di opporre onorevole e forse fortunata resistenza al violento procedere; ma avrebbe fatto d’uopo di poter contare sull’aiuto dei confederati della repubblica di Berna. Gran numero di membri del gran consiglio fece prevalere 1 avviso di sacrificare al governo francese una parte della costituzione; ammettendovi le modificazioni conformi allo spirito ed alle circostanze del tempo. Nel 2 febb^iio fu chiamata nel seno stesso del consiglio una deputazione generale delle città e comuni, in numero di 52 deputati od aggiunti; i quali crearono una commissione perchè entro un anno compisse il piano della riforma, che doveva operarsi senza nessun intervento straniero. Se noli che importava poco agli attuali padroni della Francia avesse Berna piuttosto tale clic altra costituzione, purché i magistrati da essa eletti fossero sommessi agli or-