DI BAVIERA questi, egli acconsenti a ricevere sussidii dall’Inghilterra, e di porre di nuovo le sue truppe in campagna. I primi colpi scagliati dai Francesi alle forze imperiali caddero sul Wurtemberghese e la Baviera, e nel 1799 fu di bel nuovo dalle truppe repubblicane invaso l’elettorato. Morì Carlo Teodoro nel bollor della guerra, il 16 febbraio 1799, lasciando la sua dignità elettorale al suo parente più prossimo, il duca di Due-Ponti-Birckenfeld, mentre la metà de’ suoi stati trovavansi in potere del nemico. Carlo-Teodoro fu amante delle lettere c le protesse. Egli fu l’ultimo elettore del palatinato; dappoiché il suo esaltamento alla corona elettorale di Baviera avea fatto sopprimere quella del palatinato, in conseguenza del disposto dal trattato di Westfalia, che avea preveduto il caso in cui la linea palatina fosse chiamata a regnare sulla Baviera. P.c III.1 T. II. 1«