CRONOLOGIA STORICA Ma Ahmed, rinunciata la speranza di conservare quella piazza, la avea già abbandonata ed crasi ritirato in Saragozza. Pochi mesi dopo, Huesca si arrese per capitolazione ai Cristiani (i). A malgrado la perdita della quale città, rimaneva ancora a quel principe molta estensione territoriale nella Spagna orientale,da Guadalajara, Medina Celi e Tudela sino a Balbastro, Lerida, Tarragona e Tortosa. I suoi stati comprendevano i | almeno deli’ Aragona, la Catalogna meridionale ed alcune parti della Navarra e della Castiglia. Padrone del corso dell’Ebro inferiore,egli mandava in Africa ed in Egitto i suoi vascelli carichi delle produzioni della Spagna, e col loro mezzo riceveva le mercanzie dell’Orien-tc. Ahmed era riputato uno dei più opulenti sovrani della penisola. Giusto, atrabile, benefico, era caro a’suoi sudditi, rispettato dai vicini e temuto dai nemici. Ciò malgrado,allorché vide il re di Marocco spingere i suoi conquisti sino a Valenza, temette di provar la sorte dagli altri dinasti mussulmani della,Spagna e giudicò dover cattivarsi l’amicizia e protezione del monarca africano. Gl’ inviò quindi il proprio figlio Abdel-Melck con una lettera e ricchi presenti. Yousouf rispose cortesemente alle istanze di un principe i cui stati erano da lungo tempo il baluardo dell’ islamismo sulle frontiere cristiane in Occidente, si mostrò lusingato dalla sua alleanza, e gl’inviò 6,000 alabardieri e mille cavalieri. I quali soccorsi ajutarono il re di Saragozza a respingere l anno 486 ( 1093) una invasione del re di Aragona, il quale alla testa di numeroso esercito di Francesi (2) (1) Gli autori arabi, tradotti da Conde, non gli fornirono certamente le precise date di tali avvenimenti, che dovettero accadere nell’intervallo della prima spedizione di Yousouf, re di Marocco, in Andalusia, sino al conquisto da lui fatto della maggior parte degli stati mussulmani di Spagna nel 485 (1092). Ci pare dunque che gli. storici spagnuoli abbiano soverchiamente posticipala la morte di Sancio I re di Aragona.da essi posta al 1094,e la presa di Huesca, cui riferiscono al 1096. E crediamo pure che anche Car-donne abbia preso sbaglio ponendo la presa di Huesca fatta dai Cristiani al iog5 0 96, e supponendo un Abdel-rahman, principe di quella città, che apparteneva al re di Saragozza. _ . (a) È chiaro che i conti di Barcellona, che possedevano una porzione della Catalogna soltanto in unione coi conti di Urgel e di Empurias: che i re d’ Aragona, i quali non regnavano che su alcuni castelli a piè dei Pirenei; che i re stessi di Navarra, prima di Sanzio il Grande, non mai avreb-