246 CRONOLOGIA STORICA Il re ili Napoli, e molto dopo il re di Sardegna,assol* darono del pari Svizzeri al loro servizio. La prima relazione politica dei cantoni svizzeri protestanti con l’Inghilterra e I’Olanda, è dall’anno i654jein riconoscenza di loro buoni uffici quei cantoni vennero allora compresi nel trattato di pace conchiuso tra il protettore Cromwell e le Provincic-Unite. Guglielmo principe di Oran- {¡e, giunto alla corona della Gran-Bretagna, richiese l’al-canza di quegli stessi cantoni per averne pur truppe: e nel 1690 si fermò di comune accordo un trattato di sussidii. Da quell’epoca in poi gli Svizzeri della confessione evangelica mantennero relazioni col regno di Inghilterra, ma più particolarmente cogli stati della repubblica d’ Olanda. Il 21 giugno 1712 il cantone di Berna fece separatamente un trattato d’unione difensiva colle Provincie-Unite, il quale fu confermato per nuova convenzione del 5 giugno 1714. 1 vantaggi essenziali che ritraeva l’Olanda dalle milizie di Berna, le fecero nascere il desiderio di collegarsi anche colle leghe dei Grigioni, le cui armi durante le guerre d’Italia s’erano procacciata molta riputazione ; e ne venne firmato il trattato all’ Aja il 19 aprile 1717. Da quest’epoca all’incirca cominciano le capitolazioni relative alle truppe svizzere,che mantennero gli Stati-Generali per somministrar guarnigioni alle loro piazze e frontiere; le quali capitolazioni durarono sino alla rivoluzione dell’Olanda nel 1794 e alla riunione violentemente operata da Bonaparte di quello stato colla Francia. La repubblica di Ginevra fu compresa in un trattato ausiliario del re di Francia coi cantoni di Berna e di Solu-ra, in data dell’anno 1579, ed a cui accedette nel 1603 Zu- "S0- Enrico IV pose il suggello alla sua protezione verso Ginevra, rendendola partecipe ai trattati di pace da lui fatti col duca di Savoja nel i5gg e 1601. Mercè tali diversi legami della corte di Francia e dei due stati di Zurigo c di Berna con Ginevra, le tre potenze contraenti sovente intervennero cornine mediatrici nelle controversie ch’ebbero luogo tra i Ginevrini ed i garanti della costituzione interna della loro repubblicane fu per tale alleanza colle due città svizzere, che la repubblica di Ginevra divenne alleata del