214 cronologia storica garantisse l’integrità e la costituzione dell'impero. Nè le corti di Russia e di Vienna videro senza gelosia quella lega che andava a far inciampo ai disegni d’invasione e d’ influenza: esse presentarono note e fecero reclamazioni; ma ciò non impedì per altro che non si segnasse la lega dei principi a Berlino, il a3 luglio 1785, dai tre stati elettorali di Brandcburgo, Sassonia ed Annover, che si garantirono reciprocamente il mantenimento della costituzione germanica, del trattato di Westfalia, alcuni trattati che a questo erano succeduti e aveano continuato ad essere in vigore in Alemagna, della capitolazione imperiale e degli altri atti regolatori dell’impero. Con articolo secreto si promisero mutuamente di prevenire 1’ incorporazione della Baviera alla monarchia austriaca. I piccoli principi non poterono dissimulare a sè stessi il vantaggio di questa lega protettrice dei loro diritti e privilegi; e quindi si affrettarono ad accedervi nel correre di pochi mesi gli elettori di Magonza e di Treviri, il langravio di Assia-Cassel, i margravi di Anspach e di Bade, i duchi di Due-Ponti, Brunswick, Me-cklcnburgo, Sassonia Weimar e Gotha, nonché il principe di Anhalt-Dessau. La lega dei principi, chiamata in tedesco Furslenbund, fu a quel tempo riguardata come un capo d’opera di politica (1). E di fatti essa ottenne il primo scopo cui volea giungersi, quello cioè d’impedire lo smembramento dell’impero, e di porre un termine ai progetti dell’Austria. Nel tempo stesso quella lega diede ai Prussiani una considerevole influenza nella bilancia degli stati dell’impero, togliendo agli Austriaci la preponderanza di cui aveano goduto da qualche secolo. Ma si scopri in seguito che in Alemagna, in luogo di un padrone che avea-vi, due n’erano introdotti: la rivalità dell’Austria e della l'russia divise da quel punto i piccoli statile nel rimanente correre del secolo, la Germania soffrì per tale rivalità e gelosia tra due monarchi eh’erano ad un tempo sovrani in huropa e membri dell’ impero. L’ opera di questa lega fu l’ultima azione brillante di 1 ederico II. Recatosi nell’agosto 1785 in Islesia per passare (1) Vedi gli Scritti sulla lega dei principi, di Definì ; Berlino 1 "85 ; * di Gio: Miiller, Lipsia 1787.