44 CRONOLOGIA STORICA della vittoria del nemico. Sbaragliati da tutte parti da scelta cavalleria, gli alleati lasciavano noveniila uomini sul campo, e precipitosamente operavano una ritirata, cui per la situazione dei Francesi non fu minimamente inquietata. Questa vittoria, una delle più memorabili del dieciottesimo secolo, fu seguita dalla conquista del Belgio. Tournai capitolò nel 23 maggio, e la sua cittadella nel 19 giugno; Gand fu sorpresa nei 10 luglio; Bruges aprì le porte nel i5; Oude-narde nel 21; Dendermonde nel 3 agosto; Ostenda il 23 dello stesso mese; Nieuport il 3 settembre; Atli nell’ 8 ottobre ; Bruxelles il 19 febbraio 1746; Anversa nel 29 maggio; Mons il 10 luglio; Charleroi nel 2 agosto; e Nauiur nel 19 settembre. Nell’ 11 ottobre gli alleati provarono una nuova disfatta. Il maresciallo di Sassonia si era recato presso di Liegi, sul villaggio di Raucoux; e vi attaccò l’ala sinistra degli alleati, composta di Olandesi. Ridotti, clic sembravano impenetrabili, trinceramenti difesi da immensi lavori, artiglieria numerosa, ma specialmente la felice posizione dell'esercito, avrebbero dovuto arrestare dall’ attaccare 1’ uomo il più coraggioso; ma il maresciallo di Sassonia, con eroico coraggio, ordinò un triplice assalto, ed il suo genio, secondato dal valore dei soldati, trionfò d’ogni ostacolo, e riportò una nuova vittoria. (1) Mentre 1’ eroe sassone sosteneva la gloria delle armi francesi, inutilmente negoziavasi a Breda la pace, di cui era "stremo il bisogno. La campagna del 1747 stava per aprirsi, e presagiva solo disfatte al Belgio, i cui soldati, scoraggiati dalle continue sconfitte, ne temevano di nuove; e tale presentimento paralizzava il loro coraggio. Non- solo gli alleati esaurivano gli sforzi loro per arrestare la vittoriosa marcia del p una artifiziosa politica, per determinare l’Olanda a crearsi un capo, nella speranza di dar maggiore attività a questo governo, concentrandovi tutti i poteri. Ìi) Essa costò agli alleati dodicimila morti e tre mila prigionieri, andiere e sessanta quattro cannoni. Luigi XV, per onorare il vincitore. convenevolmente, gli regalò sei pezzi di cannone del calibro di tre libbre di palle ; tre colle armi d’Inghilterra e tre colle armi di Olanda. devano ance un tempo prezioso