i7« CRONOLOGIA STORICA Pare chc, ovo il (luca avesse opinato contra il forzato assoggettamento degli Olandesi, avesse potuto facilmente scusarsi di non appuntare contra il popolo le armi prussiane; e giacché non si è udito aver egli ricusato il comando, dee supporsi essersi tale misura concertata con esso lui. Si pose quindi alla testa di 20,000 Prussiani nell’Olanda, e si av-vanzò ostilmente verso un paese che non avea ad opporgli che milizie stipendiate per la più parte dallo statolder. Nè si richiesero grandi talenti militari per penetrare nel cuore dell’Olanda; tanto avrebbe potuto eseguire il più piccolo ufficiale della sua armata. Prima di entrare nell’Olanda, avea mandato a riconoscere il campo francese che dovea formarsi a Givet, poiché la Prussia non osava sostenere militarmente lo statolder contra il popolo olandese , nel caso che questo venisse apertamente protetto dalla Francia. Bastava si fossero vedute alcune tende a Givet, perchè i Prussiani si fossero arrestati sulla frontiera, come lo confessò in seguito il duca di Brunswick, ma il gabinetto di Versailles non ardi prendere un’operosità decisiva, e gli Olandesi, cui dapprima avea sostenuto, rimasero da lui abbon-donati al risentimento della sposa dello statolder. Il io ottobre 1787 il duca di Brunswick entrò in Amsterdam, distrusse il partito e le speranze dei patriotti, e rassodò il potere dello statolderato. Forse che per questa facile campagna si accrebbe l’ambizione del duca, e allorché parecchi anni dopo fuchiamato dai sovrani alleati ad assumere il comando dell’armata destinata ad agire contra la Francia, come avea fatto contra POlanda l’armata prussiana nell’anno 1787, egli forse potè credersi destinato in effetto dalla pubblica opinione ad adempiere tale commissione importante ; e il suo orgoglio secreto si lusingò di poter soggiogare così facilmente i Francesi come avea fatto degli Olandesi. E fu in forza del trattato di Pilnitz,che Carlo-Guglicl-1110 di Bruswick prese il comando delle truppe sul Reno c si recò col re di Prussia verso la.Lorena. Alcuni pretendono clic Luigi XVI gli avesse offerto il comando in capo delle truppe francesi, ma ch’egli lo abbia ricusato, (1) pre- (1) Vita del duca di Bruswick; Tomo I. fascicolo II di Zeilgenossen.