DI PRUSSIA il progetto di un nuovo ordine giudiciario, indi una parte del nuovo codice domandato dal re} ma il primo assai contrariava le inveterate abitudini, ed il secondo non rimediò altrimenti a tutti gl’ inconvenienti, anzi se ne presentarono di nuovi, e pretendesi che mentre occupavasi Carmer dei suoi progetti legislativi, negli stati prussiani la giustizia fosse assai male amministrata (i). Sotto Pietro III, la Russia s’ era rimasta attaccatissima agl’ interessi della Prussia, mercè 1’ ammirazione dell’ imperatore russo pel genio di Federico; ma morto il primo di morte violenta, e specialmente dopo l’abboccamento dcl-l’imperatore Giuseppe con Caterina, diminuì sensibilmente P influenza del re di Prussia sul gabinetto di Petroburgo. Due volte spedì in Russia il principe reale di lui nipote per rannodare le antiche relazioni} ma Caterina, non tanto lusingata dal principe prussiano quanto lo fu da Giuseppe, lo accolse freddamente} e il solo risultamento importante delle negoziazioni tra le due corti fu la divisione della Polonia, in cui la Prussia e la Russia trovavano egualmente il loro conto. Tuttavolta per contrabbilanciare il potere della federazione che esisteva tra la Russia e l’Austria, Federico dal canto suo formò un’alleanza ed una specie di confederazione coi piccoli stati dell’impero, che molto aveano a temere dall’Austria e trovavano una protezione nel sistema politico dèlia Prussia. Quanto, sino dai primi tentativi fatti dall’Austria per impadronirsi della Baviera, avea fatto Federico, ei lo rinnovo nel 1785 allorché Giuseppe II volea scambiar la Baviera contra i Paesi-Bassi, erigendoli in regno di Austrasia o di Borgogna. Il duca di Due-Ponti, erede presuntivo della Baviera, crasi nel corso delle negoziazioni dell’Austria rivolto a Federico, e da lui ottenne la più formale promessa la Prussia difenderebbe i suoi diritti con tutti i mezzi che da essa dipendessero} e senza sconcertarsi per l’assenso prestato dalla Russia, Federico appoggiò le reclamazioni del duca di Due-Ponti, e invitò nel marzo 178$ gli elettori di Sassonia e di Annovcr a stipular seco lui alleanza che (1) Lavaux, Vita di Federico li re di Prussia. Strasburgo « Parigi, i;88, T. III.