PRUSSIA CONTINUAZIONE DELLA GRONOLOGIA STORICA DEI RE DI PRUSSIA (i) FEDERICO II 1764. Dopo la pace di Hubertsbourg5 segnata nel 1763, la qual pace assicurò al re Federico il possedimento definitivo della Slesia, trovossi la Prussia elevata al grado delle prime potenze europee. Un’ambascerìa turca si recò a congratularsi col monarca delle vittorie ottenute; e Federico, rispettato al di fuori,non parve avere altre idee che di giovarsi dei vantaggi che procuravagli la pace ottenuta dal suo genio militare, e rivolgere verso l’amministrazione dei suoi stati quella operosità di spirito, che sino a quel punto avea trovato tanto alimento nelle campagne militari. Confessa lo stesso Federico nella storia de’ suoi tempi, che la Prussia era esausta e rovinata, nè regnava nè ordine nè prosperità. Pare per altro che il suo tesoro privato fosse ben provveduto mercè le contribuzioni di guerra ed i sussidii inglesi; Io che il pose anche in grado di riparare ad una parte dei guasti causati dalle milizie. Riedificar fece le città e i villaggi rovinati, distribuire ai coltivatori i cavalli dell’artiglieria e del treno, e i grani ammassati nei magazzini militari. La Slesia ottenne una remissione delle imposte; (1) Benché nella terza edizione dell’or/« di verificare le Date, pubblicata nel 1787 dai Benedettini, la storia della Prussia sia condotta sino al 1786, troppo compendiosa però si è la fine dei memorando regno di Federico II, per non credersi in dovere di ritornarvi con maggiormente circo-stanziati ragguagli, tanto più che parecchi fatti non furono ben conosciuti se non posteriormente.