DEI Moni DI SPAGNA 439 suoi servitori, conferì per loro proposizione la carica di hadjeb ad Abdel-rahman, capitano della sua guardia e (rateilo del defunto. Era egli un giovine di amabili prerogative, ma in balia della voluttà, che passava il giorno in cavalcate e la notte in mezzo alle feste ed alle donne; senza rigore per la conservazione dei pubblici costumi, senza applicazione agli affari, e che per altro non mancava di coraggio e capacità, come accusavanlo i suoi nemici. Possessore d’immense dovizie, liberale e prodigo all’eccesso,era l’idolo del popolo, che riconoscendo in lui tutti i tratti e l’andamento di Al-Mansour, applaudiva a tutti i suoi gusti e persino ai suoi difetti. Il califfo non avea figli, ma era ancora in età di veder nascere un erede. Abdel-rahman, non consultando che il suo orgoglio imprudente , ed abusando dell’ intimità in cui viveva con quel debole monarca, lo persuase a nominarlo a suo successore al trono, differendone però la dichiarazione sino a che il nuovo hadjeb ritornasse vittorioso da una spedizione che meditava contra i Cristiani ; ma si travide quel segreto intrigone sollevaronsi contra il favorito tutti i Mer-wanidi, tra gli altri Mohainmed ben Hescham ben Abdel-Djabar, cugino del califfo e pronipote di Abdel-rahman III. Quell’ambizioso principe, spèrando il proprio valore e i diritti della nascita lo guidassero al trono, nè altri vedendo in Abdel-rahman che un odioso rivale, si allontanò dalla corte, trasse ne’suoi interessi gli alcaidi che comandavano sulla frontiera di Castiglia, e ritornò con milizie nell’Anda-lusia a pubblicare le vane pretensioni dcll’hadjeb, che spo- fliar voleva del califfato i principi della famiglia regia, utti i nobili, gelosi della potenza degli Amcridi 0 al-Ame-ris (1),si posero sotto le sue bandiere,e gli formarono ben tosto un esercito. Abedel-rahman, alla testa della guardia regale, usci di Cordova per dileguare quella tempesta, lasciando la capitale quasi indifesa. Vi rientrò Mohammcd per obbliqui sentieri, s’impadronì dell’ alcacar, della persona del califfi) Cosi chiamati da Abon-Amer. prenome di Mohammed Al-Man^our e di ano de'suoi antenati. Il nome di Al-Ameris significa pure i partigiani, le creature della famiglia di Abon-Amer. ,