DEI MORI DI SPAGNA eia, c rimase ncH'Andalusia per vessare i popoli,sotto pretesto di far rientrare nel pubblico tesoro ciò che parecchi Mussulmani si erano appropriato delle spoglie dei cristiani. Si tramò contra lui; i congiurati vennero scoperti,ed Al-hai-tan seppe soddisfare la sua vendetta e cupidigia, punendo gli uni coll’estremo supplizio, altri colla sferza, e confiscando i beni di tutti. Zcyad ben Zeid, uno dei più considerevoli tra quelli da lui lasciati gemere nelle prigioni^ riuscì di far giungere al califfo una circostanziata memoria sulle concussioni e le violenze di Àl-haitan, sul generale malcon-tentamento che eccitava la sua tirannia e sui mali che risultavano dal suo islamismo. Hescham, benchò duro ed avaro, fu egli stesso commosso da tali lagni, e partir fece per la Spagnà Mohammed ben Abdallah,con ordine di esaminare la condotta di Al-haitan, castigarlo se lo meritasse, e dargli un successore tra i generali i più ragguardevoli nel paese. Mohammed, giunto a Cordova,prese secrete informazioni sugli eccessi di quell’emiro ; ed essendosi convinto della sua condotta »eprcnsibi-le, mostra gli ordini del califfo, depone Al-haitan, lo fa ignominiosamente passar sovra un asino per le strade di Cordova, nudo, raso i capelli, colle mani legate dietro la sche-na, e frustato per le mani del carnefice; poscia lo riioga carico di ferri in Affrica; mette in libertà le sue vittime e confisca tutti i suoi beni per indennizzare le famiglie da lui ingiustamente spogliate. Il tiranno Al-haitan avea durato sci mesi. XIV „ M0HAMMED BEN-ABDALLAH Anno dell’egira ni ( di G. C. 729).Mohammed continuò per due mesi a dirigere gli affari con pari saggezza ed integrità, ed avendo conosciuto il merito superiore di Abdel-rahman al-Gafaki, lo nominò emiro di Spagna,in virtù dei poteri ricevuti dal califfo, meritò con questa scelta la generale approvazione, c colmo di benedizioni partì di nuovo per la Siria. ABDEL-RAIIMAN BEN ABDALLAII AL-GAEAKI o AL-KA1SI per la seconda volta Anno dell’egira in (di G. C. 730). Abdel-rahaman impiegò i due primi anni della sua amministraziouc a visitare