DEI MOKI DI SPAGNA le di Al-Mamoun, voluto avendo prendere il titolo di re c gli attributi recali, si vide esposto alla vendetta ed alla collera del re di Siviglia. I generali di quel principe gli tolsero nel 471 (»078-9) Alicante, Cartagena, Lorco, Ori-liuela, Mula, c l’assediarono in Marcia, cui egli difese con molto coraggio; ma gli abitanti, stretti da penuria di vi-verijvoleano forzarlo a capitolare, ed egli lo promise qualora entro 20 giorni non ricevesse soccorsi da Toledo, come ne avea speranza. Essi non aspettarono già clic spirasse un tal termine,e, vedendo giungere rinforzi agli assediami, si ribellarono e aprirono le porte al nemico. Abdcl-raliman, il quale al momento della sedizione crasi ricoverato in una moschea, venne arrestato e condotto nel castello di Mon-tagut. Non è noto quanto tempo egli vi rimanese prigione, c si sa soltanto che fu restituito in libertà per mediazione del re di Valenza, Abou bckr, alla cui corte egli riparò. Pugnò a fianchi di Yahia, successore di quel principe quando fu attaccata Valenza c presa dagli Al-Moravidi P anno 485 (1092). Vi rimase però sino al conquisto di quella città fatto dal famoso Rodrigo (detto il Cid) l’anno 487 (1094). Egli ritornò allora a Murcia, ove fece trasportare i resti mortali del re Yahia per darvi onorata sepoltura, e lamentò in una composizione poetica la sua perdita. Morì Abdel-rahman in quella città I anno 5o8 (1114) d’anni settanta (1). Questo principe non si distingueva meno pel suo coraggio che per la sua erudizione. ABOU’L CACEM MOHAMMED AE-MOTAMED-BILLAII re di Siviglia. Anno dell’egira 471 (di G. C. 1079). Motamed,rc di Siviglia, dopo essersi impadronito del regno di Murcia, ne diede il governo ad Abdallah ben Raschik, che avea maggiormente contribuito a tale conquisto, staccandone peraltro quello di Lorca, cui diede ad Abou-Mohammcd ben Leboun, (1) S’inganna Casiri. 0 almeno si contraddire, in riòche racconta intorno la morte dell' ultimo dei Tbaheridi Al T. a pag. 43 egli dice che quel principe mori durante l’assedio di Valenza fatto dai cristiani l’anno 487, e alla pag. ai5 che fu preso io quella città dai cristiani l’anno stesso, e che vi peri miseramente il :>4 djonmady 1.° 5o8 ( 26 ottobre 1114 )•