388 CRONOLOGIA STORICA riportati altri vantaggi, tuttavia l’assedio di Toledo durava circa sei anni,attesa l’ostinazione dei sediziosi, la maggior parte muzarabi, ebrei o cattivi mussulmani . Finalmente, essendovisi il re recato in persona l’anno 245 (859), gli venne dagli abitanti consegnata la città in un alle teste dei principali ribelli, e a tal prezzo ottennero essi il perdono. Mohammed v’ istituì una più rigorosa polizia per infrenare quella città popolosa, resa insolente per soverchia dolcezza e tolleranza. Nel mentre il monarca occupavasi a ristabilir^ là pace nc’ suoi stati, ritornarono i Normanni nell’Andalusia con sessanta vascelli, saccheggiarono i dintorni di Raya, Carta-ma, Ronda e Malaga,arsero i villaggi sulla costa, distrussero le torri da seguali, e posero a ruba la moschea di Alge-ziras, fondata da Tarik quando intraprese la conquista della Spagna.All’avvicinarsi dell’armata mussulmana si rimbarcarono, recaronsi a praticare le stesse devastazioni in Africa, svernarono in Ispagna, e disparvero per mare col loro bottino. Ciò avvenne l’anno 246 (860-61). I Cristiani di'Galizia, penetrati già nei dintorni di Salamanca e di Coria, c vinto Zcid ben Cacem, wali di quella frontiera, vennero fatti a pezzi sulle sponde del Douero da Al-Moundhir, che ritolse loro le fortezze di citi s’eran fatti padroni, si avanzò sino a I’amplona ed ai Pirenei, e condusse seco molti prigioni, tra gli altri un nobile e valoroso cristiano di nome Fortun,che, restituito poscia in libertà, passò il resto de’suoi giorni a Cordova, ove morì di 126 anni (1). Tale spedizione ebbe luogo l’anno 247 (861). Quei di Galizia c i Francesi presero l’anno dopo il loro ricatto, essendo entrati nella Spagna su tutti i punti della frontiera; ma si esagerò il lor numero, il lor coraggio, i loro conquisti c le particolarità di tale invasione. Sembra certo per altro clic Ordogno I, re delle Asturie, saccheggiato abbia la Lusitania sino a Lisbona,messo a ruba le città aperte, bruciata Cintra e tratta una moltitudine di prigioni e di bestiame. Mohammed fece allora pubblicare la guerra santa, e comandandola in persona entrò in Galizia, penetrò sino a Sanlyac (S. Jacopo di Compostella), riccacio i Cri* (') Era governatori' di Pamplona, giusta gli autori spaglinoli.