3i4 CRONOLOGIA STORICA Il rinegato Mougheith, alla testa del terzo corpo, marciò sopra Cordova, e se ne impadronì per sorpresa. Vennero risparmiati gli abitanti, ma perirono colle armi in mano il governatore e 4°o uomini che si erano seco lui rinchiusi in una chiesa. Tarik giunse sotto le mura di Toledo, preceduto dal romore delle sue vittorie,che esagerava al pari del numero dei vincitori, davanti ai quali fuggivano i popoli spaventati. La più parte dei grandi era perita col re nelle pianure di Xerez, ossia era profuga e fuggitiva. Il resto avea abbandonato la capitale all’ avvicinarsi degli Arabi. Peraltro le poche truppe e le persone di considerazione che ej-ano rimaste, avrebbero potuto difendersi nella cittadella; ma per mancanza di coraggio, di intelligenza, di attitudine al mestiere dell’armi e di provvigioni, in capo a qualche giorno capitolarono. Le armi e i cavalli furono consegnati agli Arabi: gli abitanti che vollero lasciar la città perdettero i loro beni: quelli che vi rimasero conservarono mercè un modico tributo le loro proprietà,leggi,giudici, libero esercizio del loro culto, nonché dei loro templi, a condizione non avessero ad erigerne di nuovi senza permesso, non facessero pubbliche processioni, nè si opponessero ai progressi dell’ islamismo. Allora Tarik entrò in Toledo, occupando l’alcacar regio, fabbricato sovra una eminenza che dominava il fiume. Tra gli oggetti preziosi da lui trovati in quel vasto e superbo palazzo, gli storici arabi parlano di una sala, in cui si conservavano corone d’oro fregiate di pietre preziose. Era costume, dicono essi, presso i Visigoti di deporre in quella «ala alla morte di ciascun re la sua corona, su cui scolpivasi il suo nome, la sua età, e la durata del suo regno; locchè prova che sino al conquisto degli Arabi erano regnati in Ispagna a5 re goti, (i) Tarik,padrone della capitale, percorse le provincie del (1) La corona di Rodrigo, che di certo mancò il tempo per aggiungersi alle altre, avrebbe costituito il a6." re. I Benedettini, sulle traccie degli storici spagnuoli, non contarono nella penisola che aJ re visigoti. Ria essi forse avrebbero compiuto il numero dei a6, cominciando dopo la morte diA-larico II, ultimo monarca visigoto che abbia realmente regnato sovra uifa parte considerevole della Francia.