CRONOLOGIA STORICA austriaco che l’occupazione della Baviera sarebbe una violazione delle costituzioni dell’impero, e lo stesso fece alla Francia; molte voci si sollevarono in Germania contra Giuseppe II; e finalmente gli Stati della Baviera sentirono bastante patriotismo per fare anch’essi alcune osservazioni, dichiarando di non volere star sudditi all’Austria. E tanto forte si espresse la pubblica opinione, che ne rimasero confuse le parti negoziatrici, e ad altro non pensarono che ad uscire d’imbroglio senza compromettersi, Carlo-Teodoro rispose agli Stati,che nelle trattative coll’Austria non erasi trattato clic per una rettificazione di confini; diede a creder la Russia i suoi agenti avessero spinto troppo oltre le cose; e l’Austria mostro minore accortezza nelle sue giustificazioni. La lega dei principi, formata dal re di Prussia, impose ai progettisti innovatori, e l’impero rimase qual era innanzi. In tal guisa per due volte mancò poco che la condiscendenza di Carlo-Teodoro alle mire di una potenza straniera non accendesse una guerra in Europa. La prima volta essa era già realmente scoppiata, e questa si limitò fortunatamente a discussioni diplomatiche. Durante la rivoluzione francese, il palatinato divenne il teatro della guerra, e venne dalle truppe francesi,almeno nella parte posta alla sinistra del Reno,occupato: nel 1769 esse penetrarono nell’altra parte del palatinato, e giunsero nella stessa Baviera. Avea Carlo-Teodoro perduta la moglie, Maria-Elisa-betta-Luigia, a cui erasi maritato dal 17 gennaio 1742 (1). Benché molto avvanzato d’anni, egli contrasse un secondo matrimonio-il i5febbraio 179.5 coll’arciduchessa d’Austria ma non ebbe figli nè dall’ una nè dal- Col trattato di Campo-Formio del 1797, ottenne la Baviera qualche tranquillità, ma vuoisi che anche in questo trattato 1 Austria avesse stipulato di concerto colla Francia lo Smembramento della Baviera. Per altro l’elettore se ne rimase fedele al sistema politico dell’ imperatore: come (1) Maria-Elisabctta-Luigia era cugina germana di Carlo-Teodoro e figlia di Giuseppe-Cado conte Palatino di Subzbach. Ella fondò nel i;66 l'ordine di S. Elisabetta e il capitolo nobile di Monaco nel 1781. Maria-Leopoldina; l’altra.