DEI GRAN DUCATI DI BAßEN 489 dottrina. La sezione evangelica del ministro dell’ interno deve assicurarsi se i sacerdoti insegnino in tutta la purezza le verità rivelate; e nel caso di tendenza contraria, i decani devono informarne la sezione. Questa ordinanza è derivata da ciò, che l’insegnamento puro del Vangelo era sempre più trascurato, e che invece della parola di Dio si insegnarono opinioni umane ed effimere, e che professavasi una specie di razionalismo che corrodeva i fondamenti della fede. 1.° settembre. Alcune associazioni clandestine e criminose si erano formate nella università di Friburgo, nel Brisgav. Su ciò si aperse procedura, e gli atti furono rimessi a Carlsruhe. Un professore di quella università era-vi gravemente compromesso, e parecchi studenti, convinti di aver fatto parte di una secreta società, doveano essere esclusi dagli studi. Non si poterono per altro scoprire tutti i membri di una tale società. 180.5, 7 ottobre. L’istruzione pubblica è sottoposta ad una nuova organizzazione. Il granduca vuole che la istruzione primordiale sia data con chiarezza ed in un modo a-dattato ai bisogni del popolo, ma che nelle alte e nelle scuole medie, l’istruzione sia estesa a tutti i rami; che sopra-tutto nei ginnasii e ne’licei, la letteratura classica, base di ogni scientifica educazione, sia coltivata a paro delle cognizioni ausiliarie, per forma che facciano desse strada al-l’acquisto di più profonde cognizioni. Verrà perciò inoltre creato uno stabilimento per coloro che si dedicassero allo studio delle matematiche e delle scienze naturali, non soltanto per loro particolare istruzione, quanto per applicare tali scienze agli usi della vita civile, come a dire alla architettura, alle costruzioni idrauliche, a quella delle grandi strade, alle miniere, alla scienza de’boschi, e finalmente a tutti gli oggetti di servizio pubblico appoggiati a tali scienze. 1826, 8 giugno. Si pubblica la legge sulla educazione dei fanciulli nati dai matrimoni misti. Si revoca l’editto del 14 maggio 1807, che dichiarava i fanciulli maschi dover essere assolutamente educati nella religione del padre. Per l’avvenire i fidanzati di differente comunione potranno, avanti il matrimonio, determinare con contratto legale se i figli debbano allevarsi nella confessione del padre 0 della madre; ed anche separare i due sessi, per modo che i figli T.” VII." P.' III.* 3i*