DEI PAESI BASSI negozianti, le corporazioni e le altre persone che senza loro colpa, e per sola causa delle guerre, o di altre impreye-dute disgrazie, trovavansi nella momentanea impossibilità «li pagare. Dovevano oltrecciò, o colla presentazione de’ bilanci, o con altre valide prove, stabilire la probabilità che con tale dilazione verrebbero in grado di soddisfare ai debiti loro. Finalmente stabilivasi non poter essere quella remora prolungata, se non dietro nuova investigazione sulle cause di tale domanda. Cosifatta decisione, allarmò i creditori e non sollevò che pel momento i debitori, i quali perdettero anzi tutta la fiducia ed i mezzi di ristabilire i loro negozii; perchè la legislazione sul commercio è sempre dannosa, le quante volte interviene nelle private transazioni. Un decreto del 12 agosto, avea organizzato la camera di ragioneria, ed un altro del 3o novembre, determinò precisamente i suoi doveri e i suoi diritti. Diversi comuni dei dipartimenti dell’Ourte, e della Mosa inferiore, che anticamente dipendeano dall’Olanda, erano retti da ordinanze emanate dai tre commissari olandesi residenti a Maestricht: quindi per ravvicinarli ai principi di unità nella legislazione e nel governo, il principe governatore decise, il 3o novembre, che tutti ¡decreti emessi dal governo generale del Belgio, da allora sarebbero obbligatori anche per tali comuni. i8i5. Il principe governatore sapeasi che, giusta il trattato di Parigi del 3o maggio >814, egli avrebbe, qual sovrano delle provincie, un aumento di territorio ; nè ignorava pure, che poco poscia dovea regnare sull’Olanda e sul Belgio, che doveano essere cangiati in regno. Ma la sorte delle provincie Belgiche, tuttoché decisa dalle alte potenze alleate, non poteva essere rassicurata che a mezzo di energiche misure militari ; e perciò, nel 2 febbraio, si trattò di stabilire una linea di difesa formidabile sul Beno, dalle frontiere della Svizzera sino al Wcsel. Una armata permanente dovea mantenere la sicurezza della Germania; alleanze difensive, tra l’impero ed il Regno de’ Paesi Bassi uniti, doveano essere in modo stabilite, da assicurare la independen-za di quest’ ultimo contro ogni avvenimeuto qualunque. Il Regno de’ Paesi Bassi, che allora non era altro se non un embrione, ma che destinalo era a diventar potenza di sc- IV III.* T.“ VII." 18*