CRONOLOGIA STORICA disposizioni tul blocco continentale, e determina inoltre gli articoli che ponno essere importati ed asportati. Un decreto del a maggio, proclama il progetto sulla armala civica, che viene dal corpo legislativo convcrtito in legge. 11 vice ammiraglio de Winter è nominato comandante generalo delle squadre del Texel e di Ilarlingen. Si introduce il Olanda il regime di coscrizione, e la sua esecuzione principia dalla casa degli orfani. Il malcontento si dimostra generalmente per questo fatto. Nelle Spagne ed in Germania continua la guerra: gli inglesi, per favorire i loro alleati, corrono con forte squadra le coste della Zelanda (i). Il 3 agosto, il generai Bruce, comandante l’isola di Sudbevcrland, la consegna agli inglesi, senza colpo ferire. Questo generale si ritira a Bcrg-op-Zoom, ove la guar-nigione rifiuta di accoglierlo. Il re, edotto del suo proce« cedere, con decreto del 5, lo destituisce della sua carica, ordina la sua cassazione dalla lista dei cavalieri dell’unione, c lo manda ad un consiglio di guerra. Luigi Napoleone comanda l'organiizazione della mili-« ’ zia civica, e parte per Ilotlierdain, ove stabilisce il quar-tier generale dell’armata dell’interno. Con decreto del 7, egli nomina colonnello dei corazzieri della guardia, il co« lonnello Dubois, ed il luogo ten«nte colonnello Akersloov Vanhorites,.colonnello comandaute delle compagnie scelte. Il generai Tarayre, con sei mille olandesi, tra cui parte della guardia, si va a congiungere colle truppe francesi formanti 1’ àia sinistra dell’ armata. Il re porta il suo quar-tier generale a Breda, visita le piazze di Berg-op-Zoom, Siteenburg e Willemstadt. Dopo aver percorso le coèste ed ispezionati i corpi delle truppe che, dietro il suo ordine, vanno ad occupare i punti più opportuni a molestare i movimenti del nimico, egli assume il comando in capo della sua armata a Bosendaal, ove arriva gli 8 di agosto. Il generale Gratien riceve comando, di tornare nell’ Olanda colle sue truppe. I ministri della marina e della guerra invitano il popolo ad accorrere alla difesa del suo paese, ed accen* nano le città, ove deve raccogliersi, promettendo il conge« (1) Veggasi il Tomo V.