348 CRONOLOGIA STORICA Stati Generali. Gli avvenimenti dell’anno non offersero milla di straordinario, ed il discorso della corona nulla di rimarchevole: esso contiene le idee medesime degli anni precedenti. Il 21, la seconda camera riceve parecchi progetti di legge: uno è relativo al matrimonio del principe Federico; altro sulle imposte fondiarie; tre sopra i confini delle pro-vincie; due sulla legislazione militare, ed altro sopra un prestito pel disseccamento di un canale. 22 ottobre. Due messaggi annunciano l’invio di dieci titoli del codice civile. Il presidente partecipa alla camera un decreto reale, del 20 settembre, che nomina una commissione di nove membri, per la reddazione e l’ esame del codice di procedura civile, commerciale e criminale. 11 ministro delle finanze presenta il bilancio annuale delle spese dello stato, un progetto di legge che fissa i mezzi per sostenerle, ed altro sul bilancio decennale. La legge relativa al matrimonio del principe Federico, è addottata nella seduta del 3i. Il 7 novembre, il presidente fa leggere un progetto di legge sulla tratta dei negri, concepito coi sentimenti più cristiani e filantropici. Il re dei Paesi Bassi su questo oggetto si e posto a paro della politica generosa del-l’Inghilterra. Il 20 novembre, la seconda camera approva il progettò di legge sulle inquisizioni dirette contro a’coscritti, che non soddisfecero agli obblighi della iscrizione e dell’estrazione a sorte, avanti il 1817. Approva egualmente ]’ altro sulle imposte fondiarie. Il 18 decembre, aderisce pure alla legge sulla repressione della tratta de’negri; ed il 23, la prima camera sanziona i tre progetti di legge sul bilancio del 1825. Da questi rapidi cenni si può vedere che il regno dei Paesi Bassi progredì a gran passi nella carriera della civilizzazione. Esso accellera il progresso della sua legislazione civile, ordina mirabilmente le sue finanze, incoraggia le scienze e le arti, favorisce l’istruzione primaria, e fa amministrare la giustizia con saggezza ed imparzialità. L’opinione pubblica si forma c si rassoda: i processi politici e gli atti arbitrari cessano: la potenza ecclesiastica e la civile si accordano per raggiungere il medesimo scopo, e far regnare in quel fortunato paese la concordia, la gloria e la