CRONOLOGIA STORICA coll’Austria : le loro mosse manifestano il progetto di pas* sare il Danubio, per agire contro l’Ungheria. Nel 19, gli au* striaci sono disfatti nella campale di Pfaffenofen. Nel 20, hanno la stessa sorte nella battaglia di Tann. La giornata «li Abensberg, commessa il di dopo, ai, è loro ancora più disastrosa: soccombono pure nel combattimento di Landsliut: la battaglia di Eckmiil, avvenuta il 22, c la presa di Rati-sbona, nel 23, che ne fu conseguenza, mettono il colmo ai rovesci dell’armata. Nel 2^, l’internimelo austriaco Stur-mer, fa ogni sforzo a Costantinopoli onde assicurare il trionfo del partito inglese: egli annuncia che la sua corte deve far causa comune coll’Inghilterra, contro la Francia e la Russia, e così si prepara a conehiudere un trattato di alleanza colla Porta. Tutti gli stranieri, soggiornanti negli stali austriaci, sono molestati, a menochè non sia pubblicamente noto il loro odio alla Francia. Gli austriaci cominciarono già le ostilità contro il ducato di Varsavia, e varie scaramuccio avvennero tra gli avamposti austriaci e polacchi. 2 maggio. Nella monarchia austriaca sono impiegate le più rigorose misure onde procurarsi reclute: nessuu straniero è libero dal servizio; uapertutto si registrano i giovani, ed anche i padri di famiglia, qualunque siasi il loro paese. Nel 5, l’arciduca Massimiliano manda un proclama ai popoli degli stati austriaci, perché corrano alla difesa della patria: un altro ne rivolge ai Viennesi, per impegnarli a respingere l’inimico, se egli si facesse davanti a quella città. In forza del trattato di Presburgo, tutti i beni dell’ ordine teutonico erano devoluti alla casa d’ Austria: siccome ora la confederazione del Reno trovavasi in guerra con quella potenza, così i principi che la componevano credettero ottimo di occuparne i possedimenti, che si trovavano sul loro territorio. Il 12, si firma la capitolazione per la consegua ili Vienna ai francesi; nel 14, Napoleone scioglie la milizia denominata landwehr. Nel 20, capitola Trieste; e la guarnigione prigioniera di guerra sarà tradotta nella Francia. ■ 4 giugno. Un ordine del giorno dell’armata austriaca, ordina nelle provincie la formazione delle colonne mollili, ciascuna delle quali avrà una commissione militare. Nel 17, tutti i paesani che compongono la landwehr del circolo di Praga, perchè senza paga, abbandonano le loro