120 CRONOLOGIA STORICA Dopo questa vittoria gli Acliantini saccheggiarono il territorio dei Fantini e mandarono tutto a fuoco e sangue. Gli avanzi dell’ armata inglese e la colonna di 6,000 uomini comandata dal maggior Chisholm, si ritirarono sotto il cannone del Capo Corso. Sorprese la regolarità con cui gli Achantini eseguirono le manovre europee: s’erano battuti, si rannodavano in un punto daprima convenuto scagliando giudiciosamente la lor posizione. Gl’Inglesi stettero qualche tempo prima di avventurare nessun fatto d’importanza. Finalmente essendo giunto il tenente colonnello Sutherland nel mese di maggio con alcune compagnie ed artiglieria da Sierra Leona, tali rinforzi ispirarono un poco di coraggio nei Fantini; d’altronde era la stagione delle pioggie; e se ne profittò per rifare la piccola armata. Il re degli Achantini giunse alla sua con nuove truppe che la portarono a 18,000 uomini: essi presero posizione a cinque miglia da Capo Corso, e mancando d’artiglieria di assedio si contentarono formare nna specie di blocco. Do* po parecchi attacchi seguiti nel mese di giugno, gl’inglesi furono ridotti a rinchiudersi nel forte. Fortunatamente il vascello la Teti recò rinforzi e due giorni dopo 3ooo Fantini d’Aura vennero ad unirsi agl’inglesi che poterono ripigliare P offensiva. L’ 11 luglio fu data la battaglia ad un mezzo miglio dal forte; che terminò colla disfatta intera degli Achantini respinti da tutti i punti e sloggiati da due campi che tenevano alla destra della lor posizione. Il tenente colonello Sutherland era stato obbligato di far sortire i suoi alleati colla baionetta alla schiena, ma questa volta si batterono coraggiosamente, e quando fu espugnato il campo nemico si diedero al saccheggio e fu impossibile indurli ad inseguire gli Achantini che si ritirarono in sufficiente buon ordine per poter ancora il giorno dopo fare una mostra di attacco. Fattosi sentire difetto di viveri; gran parte dell'esercito si sbandò. I fantini ritornarono alle loro tribù e fu sospesa la guerra per impotenza d’ ambe le parti ; avendo la mortalità prodotto tali stragi nelle truppe inglesi che dovettero abbandonare l’idea d’intraprendere una nuova spedizione. In Asia i birmani, aveano già mostrato disposizioni