158 CRONOLOGIA STORICA Lo scopo precipuo dei pari che parlato aveano, quello era, di ottener dai ministri alcune nozioni sui mezzi, di cui faceva menzione il re, e che probabilmente verrebbero proposti ad impedire la rinnovazione de’ finanziarii imbarazzi allora esistenti. Lord Liverpool rispose, che dessi dipendea-no da un certo spinto di folli speculazioni, che da due anni esteso aveano la loro malaugurata influenza nel paese : di maniera che le banche delle provincie aveano posto in giro molto più carta della banca di Inghilterra. Nel 1823, quelle tratte non sommavano che quattro milioni ; nel 1824) in cui cominciarono le speculazioni, le tratte ascesero a sei milioni; nel i8a5, furono di sei : per cui in due anni si erano raddoppiate. I mezzi palliativi o correzionali, che il governo pensava addottare, erano: i.° di proibire, entro un congruo tempo, la circolazione de’ viglietti al disotto di due lire, tanto tratti dalla banca di Inghilterra, che da qualunque altra particolare: 2.0 di accrescere la solidità di quest’ ultime, ponendole in grado di aumentar i loro capitali: per cui rivocata sarebbe la clausola della carta del banco d’Inghilterra, che vietava alle banche particolari di essere formate da più di sei soci. Nelle camere dei comuni, il cancelliere dello scacchiere, espose le medesime spiegazioni, date da lord Liverpool nella camera alta. La menzione, compresa nel discorso del re, sul trattato conchiuso colla repubblica di Columbia, diede luogo, nel corso delle discussioni, a frequenti allusioni di ammirazione sulla destra e prudente politica, con cui Canning avea risolto il difficile problema di stabilire alleanze tra la Gran-Bretagna ed i novelli governi dell’America. Il trattato per altro conchiuso, colla mediazione dell’Inghilterra, tra il Portogallo ed il Brasile, noti trovò una uguale approvazione. Baring lo riguardò come unicamente tendente a mettere l’Inghilterra in mezzo a tutti i futuri avvenimenti, che diretti sarebbero ad unire i due paesi sotto un medesimo scettro. Brugham sperava, per un ben differente motivo, che dopo non verrebbe mai ratificato. Con un articolo di quel trattato, le parti contraenti si obbligavano reciprocamente di consegnarsi i respettivi sudditi accusati di alto tradimento, che rifugiati si fossero sul territorio dell’uno