DLL REGNO DEI PAESI BASSI 339 *ant’ Orsola si erano stabilite, senza autorizzazione, nella comune ili Jhildouek, circondario di Lovanio. Il governo adombrò della comparsa di queste religiose; e quindi, un decreto reale del 25 agosto, ordinò loro di separarsi sul punto ed abbandonare il locale che abitavano. 6 ottobre. A Bruges, nella chiesa di san Donato, apresi il giubbilco de’duecento cinquantanni, in commemorazione del trionfo riportato dai Cristiani sopra i Turchi a Lepanto nel i5yi. Don Giovanni d’Austria fu l’eroe di quella immortale giornata: a quell’epoca gli Austriaci aveano in orrore di porsi sotto agli stendardi di Maometto, e sagrificac gli interessi della croce a quelli della mezza luna. Il 21 ottobre, il re apre a Brusselles la sessione ordinaria degli Stati Generali. Niente di osservabile offre il discorso del trono; non è altro che la ripetizione di quello dell’antecedente anno. Il 24 ottobre, S. M. indirizza alla seconda camera il progetto del codice di commercio pel regno. 11 presidente legge un progetto di legge sul ripartimento dei contributi diretti pel 1823, e di altro progetto sulla rettificazione dei limiti delle provinole di Gronninga e di Drenthe. I 2 novembre. Viene trasmesso alla camera un progetto di legge sul bilancio straordinario del 1823. » II i3 novembre, il re ammette alla sua udienza, e con tutta benignità accoglie l’abbate Desmazures, uno dei padri latini della Terra Santa, ove abitò per tre anni. Un decreto del re, 26 ottobre, ordina che, a datare dal i.u gennaio 1823, sarà fatto uso della lingua nazionale in tutti gli alti pubblici. Gli abitanti delle provincie meridionali, alzano perciò i più forti reclami. Gli avvocati di Gand presentano al re una petizione, che viene respinta; •cd è irrevocabilmente deciso che non si potrà usare se non della lingua nazionale nei tribunali, nelle amministrazioni e negli atti pubblici. Farebbe che per lingua nazionale, intender si dovesse quella parlata dal più degli abitanti della nazione. Sotto questo aspetto, la lingua olandese non potrebbe pretendere la preferenza; dacché l’Olanda non comprende pure due quinti della popolazione dei Paesi Bassi. Ivi ci hanno delle provincie, come Liegi, Ilai-naut, Namur, Lussemburgo. Limburgo e Brabante meridio-