386 CRONOLOGÌA storica accordato ai disertori. Chiunque vorrà usarne, potrà rientrare nel corpo respettivo, senza soffrire alcuna pena: nel caso di. vecchiezza od infermità, verrà loro permesso di soggiornare in qualsiasi città degli stati ereditari». 27 aprile. Un atto del corpo germanico contiene il regolamento definitivo delle indennità stipulate col trattato di Luneville. Il 23 febbraro i8o3, era stato decretato, dalla deputazione straordinaria dell’impero, e il 24 marzo venne ratificato dalla dieta generale e trasmesso all’imperatore, che lo sanzionò in questo giorno. Tali erano, la ripartizione ed il regolamento definitivo: a S. M. per la cessione del bailaggio di Ortenau, i vescovati di Trento e di Brixen, con tutti i loro beni, rendite, proprietà, diritti e privilegi, senza nessuna eccezione, ed i capitoli, abbazie e conventi posti sotto que’due vescovati, coll’obbligo per altro di provvedere al mantenimento vitalizio de’ principi vescovi attuali e dei membri de’due capitoli, nel modo da convenirsi tra essi, come pure alla susseguente dotazione del clero da preporsi a quelle due diocesi, sul piede stabilito nelle altre provincic della monarchia austriaca. Gli restano pure riservati, tutti i diritti di proprietà ed altro, che spettano a S. M. imperatore e re, come sovrano ereditario di Austria, e come capo supremo dell’impero. i.° maggio. Non è più permesso nella Gallizia a vcrun giudeo di farsi servire da domestici cristiani. Il 7 maggio, tutte le famiglie ebree, che non possedono un capitale di ventimila fiorini, debbono abbandonar Vienna e stabilirsi nelle provincie. j.° luglio. L’imperatore, inteso avendo che moYisignor di Sabran, antico vescovo di Laon, avea scritto, in affari ecclesiastici, dei mandati contrarii allo spirito della religione cd alla tranquillità de’fedeli, gli divieta, nulla più di consimile pubblicare in appresso, sotto pena di essere scacciato dagli stati; e lo relega in Transilvania, sotto la politica sorveglianza. i3 agosto. Il governo propone di far equipaggiare, nei porti dell’ Adriatico, una flottiglia, onde difendere i vascelli austriaci dai corsari barbareschi. Il i4 agosto, è compiuta la nuova organizzazione delle due Gallizie. La sede del go-