CRONOLOGIA STORICA Sua maestà, in esecuzione del suo decreto del 7, con cui dichiarava di creare dei grandi ufficiali del regno, nomina, con ordinanza del 21 decembre, marescialli di Olan* da gli ammiragli Verhuel e de Winter ; colonnelli generali, Tarayre, colonnello generale della guardia, l’ammiraglio Hasting, colonnello generale de’ granatieri reali, ed il generai Daendels, colonnello generale della cavalleria. Lo stesso decreto accorda il grado ed il titolo di marescialli a due * luogotenenti generali in congedo. 1807. Con decreto del 2 gennaro, il re ordina la formazione di un corpo di ufficiali aluni tolti dalla sua guardia. Il ministro della guerra richiama al servigio gli ufficiali al di sotto dei cinquaut’anni posti in congedo nel i8o5, i pensionati avanti il 1795, e quelli infine che ottennero una onorevole dimissione. Gli 11 gennaro, un decreto ordina alcune misure, onde impedire il commercio clandestino coir l’Inghilterra, e vieta pure il commercio dei contrabbandie-» ri inglesi che importano nel loro paese il ginepro di Olanda. Un altro decreto del 19, regola il servigio del consiglio di stato pel 1807. Il 12 gennaro, un orribile disastro distrugge quasi tutta la città di Leida. Una barca carica di polvere ardente, passando pel canale di Rapenburg, che traversa quella città, saltava in aria ; e l’esplosione fu si tremenda clic distrusse il più delle case. Questa catastrofe originò il decreto del 19, con cui il re vietò il trasporto delle polveri ardehti e de’ nitri, senza un ordine espresso del ministro della guerra, alla cui carica de Ilayen-dorp fu nominato. Un decreto del ig, elegge il colonnello Marrtychcwitz colonnello del primo reggimento di artiglieria. Altro decreto del 22, elegge il cavaliere Meerman a direttor generale della pubblica istruzione e delle scienzé, ed Ultman, già secretano di stato, a direttore delle belle arti e consigliere di stato. Viene creata una commissione, sotto la presidenza del direttor generale della pubblica istruzione, onde apprestare un progetto sopra la formazione delle accademie reali, e gli in-coraggiamenti pei dotti e gli artisti; dessa viene autorizzata a spedire uomini intelligenti all’estero, onde raccorne utili indizi. Il direttor generale è incaricato della sorveglianza e conservazione del museo reale e di quelli dei dipartimenti,