DEI RL 0' INGHILTERRA 97 l’ombra di diritto per intervenire negli interni reggimenti della Spagna; cd era persuaso che questo regno avrebbe dovuto lasciarsi abbandonato a sè stesso e per quanto diviso potesse essere per fazioni domestiche, si avesse a lasciarle comporsi da sè stesse; d’altronde non potea che encomiare la condotta del duca d’Angouléme che avea dato un pegno luminoso di quanto si dovea attendere da lui quando salisse su quel trono di cui era l’erede presuntivo. Aggiunse il ministro che » S. A. R. avea di sovente tentato, e in Francia ed in Ispagna, di arrestare lo spirito di esagerazione, e in molti casi vi era riuscito. Quanto a me non potrei risolvermi ad usare le baionette inglesi per far incurvare la testa degli spagnuoli sotto il giogo di una costituzione cui detestano, come non potrei usarle per ridurli alla schiavitù più abbietta. » Poscia richiamò il ministro la lunga discussione, che * avea avuto luogo all’epoca della prima rivoluzione spagnuola per saperse il governo britannico dovesse far causa comune colla corte di Spagna o consacrar le sue forze al sostegno dell’America spagnuola. Alcuni pari si pronunciarono pel primo partito, ma i ministri furono di diverso parere e opinarono, che la sana politica richiedesse di lasciar agire la Spagna coi suoi propri mezzi, limitandosi a darle consigli sulla condotta più vantaggiosa eh’ ella dovea tenere. La stessa quistione si agitò nel i8i4j al ritorno del re, e fu rigettata la mediazione dell’Inghilterra non già per far rientrar le colonie sotto il dominio spagnuolo, giacché questo punto non potea venir preso in considerazione, ma per condurli ad un componimento amichevole. Finalmente, disse il ministro, la Spagna si vide spogliata di quasi tutti i suoi possedimenti in America; e appunto in tali circostanze la Gran Bretagna aver fatto un gran passo, nominando consoli nei nuovi stati dell’America, e sperar egli si seguirebbe ulteriormente tale sistema. Al presente, sia che il governo spagnuolo riconoscesse o meno l’indipendenza delle sue antiche colonie, non esser impegnata la Gran Bretagna ad agire in modo diverso, da quello che potea armonizzare co’suoi propri interessi, o con quelli dell’Europa in generale. L’addrizzo fu Votato ad unanimità. Nella camera dei comuni, esso venne proposto da Daly p/ in.* r.° vii.* 7