336 CRONOLOGIA STORICA. Le rendite e le spese, mostrano il più desiderabile equilibro. Molte leggi, facienti parte del eodice civile, saranno di nuovo presentate all’esame delle camere, colle modificazioni di cui si vidde nelle anteriori discussioni la convenienza od il bisogno. 16 ottobre. La corte di assise di Gand condanna Pc-seux, reddatore del giornale di quella città, a seicento fiorini di multa, ed Houdin, stampatore dello stesso giornale, a mille duecento fiorini, per avervi inserito varii articoli relativi agli affari di Napoli, cd aver tentato con ciò di spandere l’allarme e seminare la discordia nel regno de’Paesi Bassi. 22 ottobre. Altro affare della stessa natura fu giudicato dalla corte di assise di Brusselles, che condannò ad un anno di carcere Verveke e Leman, reddatore e traduttore del foglio politico Le Flanibeau, per aver inserito in questo giornale diversi articoli tendenti a suscitare la dissenzione fra gli abitatori. Accusavansi pure di aver posto in ridicolo i membri della seconda camera, che aveano sempre votato in favor del ministero. La seduta della seconda camera, stabilita pel 16 di questo mese, non ha luogo che al 29; perchè nel 16 non ci erano presenti che ventinove membri, e nel 22 ce ne erano soli ventidue. II 31, il re spedisce un messaggio con un progetto di legge relativo alla ripartizione dei principali tributi fondiari, personali, mobiliari e delle porte e finestre per quell’anno. Nella seduta del 2 novembre, il ministro delle finanze presenta due progetti di legge, l’uno relativo alle spese straordinarie pgl 1822, e l’altro sui mezzi per farvi fronte. Nella seduta del 9, la camera addotta il progetto di legge sui tributi. In quella del 14, il governo partecipa il trattato, conchiuso il 2 ottobre precedente, colla Francia per la reciproca consegna dei disertori. La camera addotta la legge sui tributi. Il 23 decembre, la stessa camera sancisce i due progetti di legge sul bilancio del 1822. La prima camera avendo egualmente aderito a quel bilancio straordinario, esso è promulgato come legge, nel 28 decembre. Si ha notizia che il cholera morbus, il quale da parecchi mesi desolava l’isola di Giava, principiava a cessare, specialmente