CRONOLOGIA STORICA All’ Aja, di sei mille persone che av&ano diritto al votoj milletrecento appena ne usano. L’elenSo generale di tutta la repubblica dà centoventicinquemila quattrocentoventisei votanti de’ quali ceutottomila centocinquantanove votano contro. Così questa costituzione, da più che due anni aspetta, oggetto di un lavoro di quindici mesi, viene rigettata, e la repubblica continua ad essere corretta da un sistema provvisorio. Il 3t agosto, la seeonda assemblea nazionale apre le sue sedute. Alcuni deputati rifiutano di prestare il giuramento, e sono esclusi. Il 7 ottobre, l’ammiraglio de Win-ter, bloccato nel Texel, riceve l’ordine di uscire e combattere gli inglesi: esso era di contrario avviso; la sua posizione, le forze superiori del nimico, gli faceano temere l’esito di una battaglia così ineguale. L’undeci si commise l’attacco. Nè la abilità, nè la saggezza da lui dimostrata, nè la intrepidezza dei bravi marinai da lui comandati, nè i tratti singolari di coraggio di cui si fan belli, poterono arrestare la disfatta della sua flotta. Dovette cedere al numero, e dopo visto perire la metà dell’equipaggio ed il suo vascèllo rasato, venne preso cattivo. Questa vittoria costò cara agli inglesi, che furono costretti a rimurchiare molteplici legni, e quello ben anco dell’ammiraglio Duncati. La sua divisione, benché più forte che l’altra dell’ammiraglio olandese Story, fu da questa vivamente ripulsata. Fra i molti tratti di coraggio in tale battaglia, citeremo quello del vice-ammiraglio Bloys de Taeslong : questo intrepido marinaio avendo un braccio stracciato durante l’azione, se lo fece tagliare e riprese tosto il comando. Questa disfatta piombò la costernazione nella repubblica, ed aumentò il malcontento. Ricordavansi l’opposizione di Winter, ed i suoi timori, la cui giustizia dimostrata era dal fatto : ed il governo accusato era di imperizia 0 di tradimento. Questi romori, dai giornali ripetuti, e una lettera inserita in quello dell’Aja, ove diceasi che la disfatta di Winter causata era dai falli dei comitati del governo, diedero luogo ad un decreto della assemblea nazionale, con cui ordinava la ricerca del suo autore. Il 3o ottobre, il presidente dell’assemblea annuncia la conchiusione della pace tra la Francia e l’Austria. Il 9 no-