DEI HE D’INGHILTERRA leggi finanziarie di Francia ed Alleraagna colpivano i prodotti dell’industria britannica. D’altra parte, i proprietari delle terre inglesi, chiedevano leggi contra l’importazione delle granaglie estere ; e vi ebbero in tale argomento vivissimi combattimenti. Si rappresentò a coloro che si opponevano all’importazione, che coll’ abbassare il prezzo dei grani , ne risulterebbe necessariamente una diminuzione di quello della man d’opera, la quale sola potea dare ai prodotti dell’industria inglese, la preferenza sui mercati esteri. Il i.° giugno, lord Castlereagh propose la continuazione AdY Alien bill,per due anni: egli imprese sovrattuto aprevenir le obbiezioni, sovente allegate contra quella misura, esponendo, che il numero dei forestieri attualmente in Inghilterra era di circa 25,ooo; essersi di molto accresciuto dal 1818, ma pochissimi tra essi condotti da oggetti di commercio. Aggiunse, considerarsi con ragione l’Inghilterra qual sicuro asilo per i perseguitati negli altri paesi, ma trattarsi di sapere se, nello stato attuale dell’Europa e del regno, questo potesse ammettere, con la sicurezza propria e senza restrizione, una massa di forastieri, per la più parte sconosciuti; e se si potesse comportare eh’essi ne facessero un focolare di cospirazione contra il riposo e la sicurezza degli altri governi, e compromettessero in tal guisa la pace della Gran Bretagna colle nazioni straniere; fatto di cui egli era in grado di esibire la prova. Sir Robert Wilson, rispose al ministro, con attaccar violentemente il sistema seguito d’accordo da tutte le potenze. Generalmente inclinavano gli animi a credere che l’Alien bill fosse una di quelle disposizioni del congresso di Vienna, da cui era al ministero impossibile dipartirsi. Difatti esso avea tutta l’apparenza di ur* ' ‘ r ista- alleanza la lacoltà di togliere ogni mezzo di rifugio, a chiunque le fosse sospetto, o incorresse soltanto la sua disgrazia. Il bill fu sostenuto dal procurator generale, e biasimato da sir James Mackintosh, siccome rjuello che potea divenire stromcnto a privati rancori. Osservò, lord Castlereagh, non formar parte la Gran Bretagna della santa alleanza nel senso diplomatico della parola, e non esser per nulla intesa dai sovrani che la componevano, nel senso di scacciare gli ¿tra- bilire un sistema uniforme santa